Temi caldi

Moto3, Jaume Masia: un titolo mondiale rocambolesco, ma meritato

Nonostante le polemiche per la sua condotta di gara, lo spagnolo ha conquistato il successo iridato in Qatar dopo aver vinto per la quarta volta in stagione

Moto3, Jaume Masia: un titolo mondiale rocambolesco, ma meritato
© Luca Gorini

Alessandro Di MoroAlessandro Di Moro

20 nov 2023 (Aggiornato il 21 nov 2023 alle 14:17)

L'epilogo del Gran Premio del Qatar della Moto3 non è stato esente da polemiche, con Jaume Masia che, grazie alla vittoria ottenuta, è diventato matematicamente campione del mondo. I sorpassi al limite sul diretto rivale Ayumu Sasaki (e l'aiuto plateale del compagno di squadra in Leopard, Adrian Fernandez) hanno reso meno “pulito” il più importante successo della carriera del giovane spagnolo, il quale ha però dimostrato nel corso della stagione di meritare questo titolo.

Pagelle MotoGP Qatar: voti a team e piloti per il GP di Lusail 2023

Vittoria nel confronto con Sasaki


Al di là del GP qatariota, Masia ha battuto il diretto avversario e coetaneo (entrambi classe 2000) Ayumu Sasaki anche e soprattutto dal punto di vista dei risultati ottenuti in stagione, visto che il valenciano ha vinto quattro gare ed è salito sul podio in altre cinque occasioni tra secondi e terzi posti. Il giapponese, invece, è salito a sua volta dieci volte sul podio, ma non è riuscito ad ottenere alcun successo nel 2023, a conferma di come gli sia mancato quel guizzo finale che il portacolori Leopard ha avuto in più di una occasione.

GP del Qatar agrodolce per Bastianini: tanta velocità, pochi risultati

I numeri di Masia: solo Fenati meglio di lui


A proposito di successi, con i quattro di quest'anno Jaume Masia si è portato a quota dieci (e con la possibilità di arrivare a undici prima del salto in Moto2), diventando il terzo pilota più vincente di sempre nella classe leggera a pari merito con Dennis Foggia e alle spalle di Joan Mir e Romano Fenati, rispettivamente con undici e tredici vittorie nella categoria.

Proprio Fenati è l'unico pilota con più podi rispetto allo spagnolo, con 29 contro i 27 del valenciano, il quale è diventato anche il primo pilota a laurearsi campione del mondo in Moto3 dopo più di 100 gare in carriera nella classe leggera. Masia non è però il pilota più “vecchio” ad aver conquistato il mondiale nella categoria, visto che nel 2020 Albert Arenas ha ottenuto il successo iridato all'età di 23 anni e 347 giorni contro i 23 e 19 giorni di Jaume. Che ora punterà a chiudere al meglio a Valencia lasciandosi alle spalle le (troppe?) polemiche del Qatar, prima di iniziare la nuova avventura in Moto2.

SSP300: Giacomo Zannini completa la line up del team Prodina

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto3, Lenoxx-Jeronimo Phommara il sostituto di Lunetta in Germania e a Brno

La scelta è ricaduta sul pilota svizzero, impegnato attualmente nelle due classi propedeutiche JuniorGP e Red Bull Rookies Cup

Roberts e American Racing: Moto2 nel 2026 e sguardo alla MotoGP con Harley-Davidson

Il pilota californiano ancora nel Mondiale, con possibilità di rappresentare la Casa di Milwaukee nel 2028
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi