Moto3: Romano Fenati, che sorpassi! Il talento non invecchia mai

Il pilota del team Snipers ha ancora fame e lo ha dimostrato a Silverstone, con una gara ricca di manovre da cinetica

Moto3: Romano Fenati, che sorpassi! Il talento non invecchia mai
© Luca Gorini

Christian CaramiaChristian Caramia

10 ago 2023

Passano gli anni, ma resta una certezza: Romano Fenati rimane un talento assoluto della categoria Moto3. Lo dimostra la prestazione del marchigiano a Silverstone, non tanto per il risultato finale (10°) quanto per la sua condotta di gara, in cui Fenny ha sfoggiato classe e tenacia in grande quantità.

MotoGP: Alex Marquez rinnova con Gresini Racing per il 2024

A Copse si può, se ti chiami Romano Fenati


Nel Gran Premio vinto dal fenomenale David Alonso, capace di risalire dall’ultimo al primo posto, Fenati è stato uno dei grandi protagonisti della bagarre finale in cui si è reso autore di sorpassi magistrali, ovviamente compiuti all’esterno, proprio come Romano ci aveva abituati agli inizi della sua precoce carriera.

Tra le tante manovre mozzafiato compiute dal portacolori Snipers, la più bella è stata quella portata a termine alla curva Copse a 6 giri dalla fine, su Deniz Oncu prima e Dani Holgado poi, sorpasso che gli ha consentito di passare momentamente in testa alla corsa.

Classifica piloti campionato Moto3

Romano Fenati, la fame di un ragazzino


Come già scritto, la gara del 27enne di Ascoli Piceno è terminata poi con un piazzamento in Top 10 a causa di un contatto con un altro pilota, ma Romano può ritenersi comunque soddisfatto. Perché la bella prestazione realizzata in Gran Bretagna, che fa seguito all’ottavo posto (miglior risultato stagionale, sinora) conquistato ad Assen prima della pausa estiva, dimostra che Fenati ha ancora fame, la stessa dei giovani con cui si sta misurando nuovamente in Moto3.

E badate bene, il bello dell'ascolano è proprio questo, e non è scontato che accada: dopo la batosta – l’ennesima – del 2022, quando ha dovuto abbandonare la Moto2 a stagione in corso, Fenati ha deciso di rimettersi in gioco nella categoria che più gli appartiene, la entry class del Motomondiale di cui rimane ancora il pilota più vincente di sempre in termini di vittorie di tappa con ben 13 GP conquistati, dimostrando di avere ancora molto da dire.

Ora servono conferme


Nella seconda metà di stagione, Fenati dovrà però trovare la continuità mancata nella prima, dimostrando di potersela giocare ancora con i nuovi talenti emergenti della categoria: così facendo, potrà zittire definitivamente i critici che lo accompagnano ormai da anni a causa dei suoi eccessi in pista (leggasi: Misano 2018, quando toccò in corsa il freno di Stefano Manzi).

Perché di Romano si può discutere tutto, ma non il suo incredibile talento, messo in mostra - ancora una volta - nel weekend di Silverstone.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto3, Lunetta: "Ho rivisto le immagini dell'incidente, sono stato fortunato"

Luca è rientrato in Italia e ci ha raccontato della caduta di Assen: "I piloti non hanno paura, ma lì ho avuto tanti pensieri. Il rientro? Non so ancora, non voglio avere fretta"

Simoncelli: “Basta alzare gli occhi nel box per ricordarci che il motociclismo è bello, ma anche bastardo”

Proprietario della SIC58 Squadra Corse, Paolo racconta l'incidente capitato a Luca Lunetta e dice: "Spero di riaverlo nel GP d'Austria il 15 agosto"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi