Moto3 Germania, qualifiche: è sfida Italia-Spagna

Nelle prime sette posizioni sulla griglia ci sono tre azzurri e quattro iberici. Comanda Martin, davanti a Ramirez e Bastianini

 

Moto3 Germania, qualifiche: è sfida Italia-Spagna

F.P.F.P.

Pubblicato il 14 luglio 2018, 15:55

Dopo le FP3 dominate in mattinata da Lorenzo Dalla Porta, nel pomeriggio tedesco sono andate in scena le qualifiche che hanno deciso la griglia di partenza della Moto3.
Al termine della sessione, il più veloce è stato ancora una volta Jorge Martin: lo spagnolo, alfiere Honda del Team Del Conca Gresini, ha fermato il cronometro sull’1’26”434. Più veloce di soli sei centesimi di secondo rispetto al connazionale Marcos Ramirez (Bester Capital Dubai- KTM), bravo a chiudere in seconda posizione davanti all’azzurro Enea Bastianini.

DIGGIA DECIMO - Il pilota del Team Leopard Racing “paga” soli 65 millesimi di secondo rispetto a Martin ed è sembrato uno dei più costanti sul passo gara. A seguire, in seconda fila, si sono piazzati Jaume Masia, Aron Canet e l’altro azzurro Tony Arbolino, bravo a tornare nelle posizioni che contano. Seppure in prova.
Marco Bezzecchi ha concluso le prove al settimo posto, davanti al britannico John McPhee e al giapponese Ayumu Sasaki. Decima posizione per Fabio Di Giannantonio, più lento di quasi mezzo secondo rispetto al compagno di squadra. Fuori dai primi 15, Antonelli, Dalla Porta, Bulega, Foggia e Nepa.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto3 Portimao, seconda pole position di Kelso su Ogden per 69 millesimi

Per la seconda volta quest’anno l’australiano ha firmato il miglior tempo, davanti all’inglese e ad Angel Piqueras. Caduta per Quiles, quinto Pini

Moto3 Portimao, Foggia firma le FP1 per 36 millesimi su Kelso

Il romano ha preceduto l’australiano e Esteban, sostituto di Roulstone, da subito protagonista. 11Esimo Pini