Moto3: la sfida si rinnova a Rio Hondo

Niccolò Antonelli a Rio Hondo non è mai andato a punti ma quest'anno è pronto a tentare il bis dopo la vittoria in Qatar
Moto3: la sfida si rinnova a Rio Hondo

29 mar 2016

In pieno stile Moto3 Niccolò Antonelli, team Ongetta-Rivacold, ha vinto il primo GP della stagione in Qatar strappando il gradino più alto del podio a Brad Binder, Red Bull KTM Ajo; tra i due solo lo scatto del fotofinish  0.007s. L’italiano ha corso con una clavicola ancora in via di guarigione e, con una settimana di riposo in più, ora guarda con fiducia al secondo appuntamento stagionale sul circuito Termas de Rio Hondo in Argentina. Brad Binder è stato uno dei piloti più costanti durante tutta la gara in Qatar. Il portacolori KTM è sembrato in grado di poter controllare la gara ma alla fine si è giocato la vittoria per pochi centimetri. Il sudafricano deve ancora conquistare la sua prima vittoria pur essendo nella classe da parecchio e, nel 2015 in Argentina, arrivò a punti finendo la gara in quinta piazza. Il suo rivale diretto Niccolò Antonelli a Rio Hondo non è mai andato a punti e i quattro piloti che l’anno scorso lo hanno battuto su quella pista sono passati alla categoria superiore. Può riconfermare le belle prestazioni al suo secondo appunatmento. Francesco Bagnaia (Aspar Mahindra Team Moto3) in Qatar ha conquistato il terzo posto, il secondo sulla moto indio-italiana dopo il GP a Le Mans nel 2015. Durante il fine settimana la scuderia ha montato sul prototipo le appendici aerodinamiche che aiutano a mantenere la stabilità in curva e a sfruttare meglio l’effetto scia vietate però a partire dal 2017. Dietro a Bagnaia sono arrivati i due portacolori del team SKY Racing, Romano Fenati e Nicolò Bulega che hanno interpretato un GP del Qatar da vertice come da previsione, la scuderia attualmente è una delle più competitive in Moto3; Fenati, che giovedì della scorsa settimana ha anche subito un piccolo intervento chirurgico, ha condotto la corsa per diversi passaggi e il rookie Bulega ha dimostrato le sue grandissime qualità. In Argentina il giovane numero 8 avrà ancora la possibilità di mettersi in luce come il migliore degli esordienti del Campionato del Mondo MotoGP™. Occhi puntati anche su Livio Loi, RW Racing GP BV, che a Losail è stato il più veloce delle libere e in gara è arrivato solo ottavo frenato da un errore. Nel 2014 sulla pista di Rio Hondo Loi raggiunse il miglior risultato in campionato aggiudicandosi la quarta piazza. Enea Bastianini, scuderia Gresini Racing Moto3, tenterà di riaffermararsi come pretendete al titolo iridato dopo la prova vicino al gruppo di testa a Losail. L’unico pilota argentino tra i protagonisti della quarto di litro è Gabriel Rodrigo, RBA Racing Team, che in Qatar è arrivato 19esimo e nel Gran Premio di casa cercherà i sui primi punti iridati. Appuntamento a venerdì primo aprile ore 9:00 locali per il via del secondo GP del 2016 a Termas de Rio Hondo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto3, Quiles: “Il Sachsenring lo conosco già. Guardo al podio, e perché no, alla vittoria”

Il debuttante arriva in Germania con alte aspettative, ben sicuro delle sue potenzialità, con sempre più esperienza nella classe

Moto3, Ogden firma le FP1 al Sachsenring davanti al solito Rueda. Ottavo Nepa

È l’inglese a conquistare il crono più veloce di questo primo turno sul circuito tedesco, davanti al leader del campionato e a Joel Kelso. Due italiani in top 10
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi