Francia, libere Moto3, Super Kent in testa

Kent subito imprendibile sul difficile asfalto di Le Mans, vanno molto bene gli italiani. Fenati, Antonelli e Bastianini inseguono.
Francia, libere Moto3, Super Kent in testa

Pubblicato il 15 maggio 2015, 09:52

Di Luca Bologna I piloti della Moto3 hanno inaugurato le prove libere sul circuito di Le Mans in condizioni di asfalto misto asciutto e bagnato. La pioggia di ieri e l'umidità della notte ha fatto entrare i ragazzi della classe minore del mondiale con il contagocce e solo verso la seconda metà del tempo a disposizione. A quel punto Danny Kent ha fatto la differenza facendo segnare il miglior tempo in 1.46.132, lasciando il primo degli inseguitori, Romano Fenti, staccato di 0,709s. Terzo tempo per Niccolò Antonelli, lontano però da Kent di 1,219s mentre Enea Bastianini è quarto a 1,320s. Nonostante i distacchi, gli italiani sembrano gradire la pista di Le Mans e questo è un bel segnale, confermato anche da una certa vitalità nelle retrovie. Nei quindici o giù di li, infatti hanno chiuso Matteo Ferrari, Francesco Bagnaia, Andrea Locatelli e Stefano Manzi rispettivamente 13°, 14°, 16°e 17°, mentre in ventesima posizione ha terminato la prima sessione Alessandro Tonici. Molto indietro in questa sessione l'asso di casa, Fabio Quartararo, che è 22°. CLICCA QUI PER I TEMPI FP1 MOTO3 a LE MANS

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo