Moto3: Alex Marquez, il campione

Ha sorpreso tutti conquistando un mondiale che sembrava già nelle mani di Jack Miller ed è entrato nella storia anche perché è il fratello del campione della MotoGP
Moto3: Alex Marquez, il campione

Pubblicato il 10 novembre 2014, 12:10

Dopo il GP di Valencia Alex Marquez è entrato nella storia: non solo perché si è laureato campione del mondo della Moto3, ma perché è la prima volta che due fratelli conquistano il titolo iridato, per giunta nello stesso anno. Ripercorriamo insieme la sua carriera: Alex Marquez, il "fratellino" di Marc, ha esordito nelle competizioni a due ruote all’età di 14 anni, quando partecipa al Campionato Spagnolo 125cc con il team Monlu Competición. Si piazza undecesimo alla fine, con il 6º posto di Albacete come suo miglior risultato.
Nella stagione successiva si migliora di gran lunga, chiudendo secondo assoluto dietro Alex Rins e conquistando le sue prime due vittorie della carriera. Il 2012 è l’anno della svolta: non fallisce l’appuntamento col titolo nazionale, bissando i successi dell’anno precedente e soprattutto fa il suo esordio nel campionato del mondo. Fa le sue prime tre apparizioni nella neonata categoria Moto3 come wild card in sella alla Suter-Honda del team Estrella Galicia 0,0. Da quel momento diviene presenza fissa in sostituzione di Simone Grotzkyj nel team Ambrogio Racing: chiude la stagione al 20º posto, con 27 punti nel suo personal score. Nel 2013 si ritrova ancora una volta al fianco di Alex Rins nel team Estrella Galicia 0,0 in sella a una KTM RC 250GP nella sua prima vera stagione da titolare. Dopo i diversi piazzamenti sempre nell’orbita della top five, a metà stagione arriva il suo primo podio col secondo posto di Indianapolis. Ma è dopo la pausa estiva che il giovane Marquez scende in pista con un passo differente e con un nuovo spirito battagliero: arrivano tre podi consecutivi (Silverstone, Misano, Aragón) ma soprattutto mette la ciliegina sulla torta alla penultima gara a Motegi, centrando la sua prima vittoria iridata in carriera e concludendo la stagione al quarto posto. Il primo successo e il titolo di Rookie-of-the-Year fungono da spinta per il 2014. La stagione inizia con un cambio importante: la sua storica squadra lascia infatti la KTM e si lega a Honda per un progetto ambizioso con la nuova NSF250R, arma con cui la Casa di Tokio vuole tornare a vincere nella categoria cadetta. Il resto è storia recente: la lotta per il titolo è un affare aperto a 5 piloti fino a metà stagione: poi ad Aragon Alex prende il comando della classifica ai danni dell’australiano Jack Miller, leader della categoria sin dalla gara inaugurale. Nell’ultimo round della stagione a Valencia Alex centra il suo primo titolo iridato.   Carta d'identità Data di nascita: 23 aprile 1996 a Cervèra, Spagna Primo Grand Prix: Jerez 2012, Moto3 Prima Pole Position: Catalunya 2014, Moto3 Primo Podio: Indianapolis 2013, Moto3 Prima Vittoria: Motegi 2013, Moto3 Partenze: 46 Vittorie: 4 Podi: 15 Pole Position: 3 Giri Veloci: 7 Carriera Moto3: 2012:  20º su Suter Honda, 17 partenze, 27 punti 2013:  4º su KTM, 17 partenze, 213 punti 2014: Campione del mondo su Honda, 18 partenze, 278 punti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto3, esclusiva Paolo Simoncelli: “L’emozione più bella del 2025? La vittoria di Marquez”

Il proprietario della SIC58 Squadra Corse ha parlato della stagione che sta per terminare e di quello che gli ha trasmesso quest’anno lo spagnolo

Moto3, l'ultimo aggiornamento sulle condizioni di salute di Rueda

Il Campione del mondo in carica aveva rimediato una frattura esposta del pollice, del secondo e terzo metacarpo, ma anche una piccola frattura alla scapola