Moto2, chi vince? Pro e contro di Enea Bastianini

Il pilota Italtrans si trova al comando della classifica generale con 14 punti su Sam Lowes e se vorrà ottenere il titolo dovrà avere una mente lucida e fare bene i calcoli, amministrando la gara se sarà necessario

Moto2, chi vince? Pro e contro di Enea Bastianini

Roberta Bogi PagniniRoberta Bogi Pagnini

17 nov 2020 (Aggiornato alle 12:24)

La grinta non gli manca, la fame” di vittoria neppure. Ma Enea Bastianini, pilota Italtrans approdato alla classe di mezzo nel 2019, per riuscire a vincere il titolo dovrà tirare fuori il carico da 90.

A sfidarlo, infatti, nell'ultimo Gran Premio che si svolgerà questa domenica a Portimao, ci sono piloti altrettanto forti come Sam Lowes, Luca Marini e Marco Bezzecchi.

Una stagione non sempre al top


La stagione 2020 di Enea, dopo un 2019 di adattamento alla Moto2, è stata caratterizzata da risultati positivi e negativi. Il terzo posto in Qatar nell'esordio di campionato è stato senza dubbio buono: l'unico terzo posto ottenuto nel 2019, come miglior risultato, era infatti arrivato nel GP della Repubblica Ceca. L'esordio di stagione è stato quindi inaspettato. Il Covid ha però dovuto fermare il Motomondiale e tornati in pista a Jerez, nel mese di luglio, Enea è ripartito con fatica arrivando nono.

Il primo passo falso? Assolutamente no, perchè nelle due gare successive nel GP di Andalusia e Repubblica Ceca, ha messo a segno due doppiette. È stato proprio da qui che Bastianini è diventato uno dei possibili piloti in lotta per il Mondiale.

L'Austria ha poi regalato al “Bestia” il primo zero, ma nei due GP di Misano si è a dir poco rifatto: un terzo posto e un'altra vittoria, la terza della stagione alla quale hanno seguito, tra i migliori risultati, un secondo e un terzo posto nei due Gran Premi di Aragon.

Bastianini e Marini in MotoGP con Esponsorama Racing Ducati

I suoi avversari in netta difficoltà


Come aveva raccontato in un'intervista a Motosprint uscita nel numero 44, il calendario di quest'anno con Gran Premi ravvicinati ha influito anche sui risultati: “Ci siamo dovuti abituare a dover correre due volte sulla stessa pista in condizioni del tutto differenti - aveva detto - non è assolutamente facile, servono spirito di adattamento e anche fortuna”.

E in effetti anche la fortuna (e la sfortuna) hanno giocato molto con i piloti in questo 2020: ad esempio la caduta di Luca Marini nelle prove libere di Le Mans che ha portato il pilota dello Sky Racing team VR46 mentre si trovava al comando della classifica generale, a subire un sorpasso visti i risultati altalenanti. A questo, va aggiunto poi l'infortunio al polso che ha colpito Sam Lowes durante le FP3 dell'ultimo GP di Valencia. Il britannico ha mostrato una mano davvero molto gonfia e chissà quali saranno le sue condizioni questo weekend.

Cosa servirà nell'ultima gara


Insomma, la lotta è ancora aperta ma se Enea saprà giocarsi bene le sue carte potrà finalmente mettere le mani sul titolo: la determinazione non gli manca, la velocità nemmeno. Ma soprattutto il pilota Italtrans ha dimostrato di saper “mettere una pezza” nelle situazioni più difficili. In più, una caratteristica che lo contraddistingue è la freddezza e il fatto di saper ragionare senza farsi prendere troppo dalla foga. Quando in gara non è riuscito a portare a casa il podio, ha saputo amministrare senza esagerare con il rischio di cadere, al contrario dei suoi avversari. Caratteristica che forse potrà tornargli utile anche nell'ultima gara. 

MotoGP: Fabio Quartararo, il diavolo che ha frustato sé stesso

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet, Lecuona e Baltus: braccio di ferro per la Ducati nella SBK 2026

Aron sembra in vantaggio su Iker e Barry: lo spagnolo è in contatto pure con la BMW

Joe Roberts ci crede ancora: "Mai rinuncerò alla MotoGP, voglio arrivarci"

L'americano, vincente nella classe di mezzo a Brno: "Il mio sogno continua: con la velocità e il lavoro, posso meritare la promozione nella top class"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi