Moto2 Le Mans, FP2: Zarco è un orologio

Il francese si distingue nella seconda sessione delle libere: è l’unico a girare, quasi di passo, sul 37 alto. Tre italiani nei primi dieci
Moto2 Le Mans, FP2: Zarco è un orologio

Pubblicato il 6 maggio 2016, 16:51

di Federico Porrozzi Dopo il primo tempo di Simone Corsi di stamattina, è stato Johann Zarco a chiudere in testa la seconda sessione di prove libere. MARTELLO- Il campione del mondo in carica, in pista con la Kalex del Team Ajo Motorsport, ha dimostrato di avere un passo in più tra le curve del circuito di “casa”, girando spesso (soprattutto nel finale) con il passo del minuto e 37. Una “mini run” che ha fatto capire a tutti quali sono le sue intenzioni in vista della gara di domenica: 1’37”370 il miglior crono della sessione, migliore di soli 6 centesimi rispetto a quello dello svizzero Thomas Luthi (Kalex – Garage Plus Interwetten), che è sembrato l’unico in grado di tenergli testa finora. BALDASSARRI SEMPRE MEGLIO - Al terzo posto, Jonas Folger (Kalex – Dynavolt Intact GP), lontano un decimo e seguito a distanza dall’ottimo Lorenzo Baldassarri: l’italiano del Forward Team ha dimostrato di essere a buon punto, a livello fisico, dopo l’infortunio rimediato ad inizio stagione. Con la Kalex della squadra di Cuzari, ha fatto meglio di Alex Rins, di Takaaki Nagakami e dell’altro azzurro Franco Morbidelli, settimo con la Kalex “targata” Estrella Galicia 0,0 Marc VDS, seguito da Schrotter e da Simone Corsi: il romano non ha migliorato il tempo di stamattina ma è rimasto comunque nella top ten della classifica, a sette decimi dal leader. I primi undici piloti sono racchiusi in un solo secondo. Domani, nella lotta alle prime posizioni della griglia di partenza, sarà battaglia vera.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo