Luthi leader nel Day 1 a Jerez

Si conclude il primo giorno di test a Jerez. Thomas Luthi sulla Kalex del team Garage Plus è il più veloce della classe intermedia
Luthi leader nel Day 1 a Jerez

2 mar 2016

Il Campionato del Mondo Moto2 è ufficialmente partito e Luthi, team Garage Plus, è stato il più veloce del primo giorno di prove a Jerez de la Frontera. Dopo vari test privati la classe intermedia arriva in Adalusia e il primo giorno di prove è caratterizzato da condizioni ideali con alte temperature e lo splendere del sole. Tempi sul giro subito bassi, già sotto il record del circuito alla prima sessione e Tom Luthi del team Interwetten Garage Plus è il più veloce del primo giorno dominando la tabella tempi con un miglior giro di 1:42.271s. Questa stagione Luthi ha un nuovo capo meccanico, Gilles Bigot, e la coppia si è concentrata sul miglioramento della stabilità in frenata approfondendo ancora di più la preparazione della nuova Kalex. Secondo e dietro allo svizzero, Sam Lowes, in ritardo in classifica combinata di 0.118s dalla vetta. Il pilota della scuderia Federal Oil Gresini ha confermato il buon passo di settimana scorsa sulla stessa pista. Dopo aver fatto bene nei test privati, il terzo più veloce della prima giornata è Takaaki Nakagami di Idemitsu Honda Team Asia su Kalex con il tempo di 1:42.507s e sempre più veloce del record della pista fatto da Stefan Bradl nel 2011. Il pilota giapponese sembra aver trovato lo smalto passato ed è sulla buona strada per dire la sua in questa stagione. Quarto Alex Rins, il suo miglior passaggio di 1:42.692s impressiona visto il suo debutto con il prototipo Kalex di quest’anno. A mezzo secondo dal primo e quinto assoluto si posiziona Axel Pons che aveva già fatto bene nelle ultime prove private in Andalusia. Nel primo test ufficiale ha girato con il serbatoio vuoto e pieno tentando di migliorare il feeling con la moto. Il Campione del Mondo in carica Moto2 Johann Zarco è sesto a 0.681s dal leader della giornata. Sicuro e preciso nei curvoni lenti, deve ancora trovare la miglior percorrenza delle curve strette e veloci. Marcel Schrötter (AGR Team), Lorenzo Baldassarri (Forward Team), Sandro Cortese (Intact Dynavolt GP) e Dominique Aegerter (CarXpert Interwetten) chiudono le prime dieci posizioni. Tutti i migliori undici sono in un secondo. Dunlop, fornitore ufficiale di pneumatici in Moto2™, ha portato a Jerez una nuova mescola posteriore più morbida, se il test sarà positivo la gomma potrà essere usata nel GP su questo circuito, a Le Mans e potenzialmente a Motegi. Il tredicesimo posto di Simone Corsi è il miglior piazzamento di un prototipo Speed Up mentre per le Tech 3 il più veloce è stato Xavi Vierge del team omonimo; il runner-up CEV ha conquistato il 23esimo posto in classifica combinata ma avrà tempo di migliorare.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet, Lecuona e Baltus: braccio di ferro per la Ducati nella SBK 2026

Aron sembra in vantaggio su Iker e Barry: lo spagnolo è in contatto pure con la BMW

Joe Roberts ci crede ancora: "Mai rinuncerò alla MotoGP, voglio arrivarci"

L'americano, vincente nella classe di mezzo a Brno: "Il mio sogno continua: con la velocità e il lavoro, posso meritare la promozione nella top class"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi