Motegi, Moto2: Zarco è padrone assoluto

Motegi, Moto2: Zarco è padrone assoluto

Pubblicato il 11 ottobre 2015, 07:05

Con Zarco fresco campione del mondo anche “grazie” al forfait di Tito Rabat, la gara della Moto2 di Motegi (ridotta a 15 giri per maltempo ha ben poco da raccontare a livello di classifica ma è tutta da vedere perché, con asfalto bagnato, sono molti i piloti in grado di giocarsi la vittoria di tappa. Occhi puntati su Rins, che nei 10 minuti di warm-up ha fatto la differenza rispetto agli avversari ma da tenere d’occhio ci sono anche Folger, Luthi, Zarco, Lowes e Nagakami. Per i colori azzurri, speranze per Corsi, sempre piuttosto bravo in situazione di asfalto “difficile”. Al via è Jonas Folger a scattare forte, seguito dal neo-campione del mondo Zarco. I due provano da subito a fare il vuoto, seguiti dal gruppone comandato da Luthi, Nagakami, Rins e Lowes. Al terzo giro, Nagakami passa Luthi all’interno e si porta in terza posizione. Poche curve dopo, il rivale è protagonista di una scivolata causata dalla perdita d’aderenza sull’anteriore in fase di staccata. La quarta piazza è di Rins, seguito da Syahrin, Shah e Marquez. Dalla retrovie prova a risalire anche Simone Corsi, ottavo. Intanto davanti è Zarco a movimentare la corsa: dopo aver preso la scia di Folger, lo passa all’interno al quarto giro e si porta in testa. Alle loro spalle, il primo colpo di scena riguarda Nagakami, che perde l’anteriore e scivola dicendo addio ai sogni di gloria. Problemi anche per Rins, che arriva “lungo” e che rientra in pista nel gruppetto formato da Shah, Syahrin e Marquez. A metà gara Zarco saluta Folger e prende il largo verso una possibile vittoria. Dietro, invece, è battaglia vera: mentre Rins sbaglia ancora frenata (e Marquez lo “copia”), rimangono in cinque a giocarsi l’ultimo gradino del podio. Sono Shah, Syahrin, Cortese, Cardus e Simone Corsi, tutto protagonisti di sorpassi e controsorpassi che tengono animata la gara. Di questi cinque, a tre giri dalla fine gli unici in grado di avvantaggiarsi rispetto agli altri sono Shah e Cortese, che si presentano appaiati alle tornate decisive. Si staccano, invece, Syahrin, Corsi e Cardus, più in difficoltà nelle fasi decisive. Davanti, nessun colpo di scena: Zarco vuole mettere il sigillo al mondiale appena vinto e si invola verso un primo posto cercato e meritato. Alle sue spalle chiude Jonas Folger, che ha provato a mettere “paura” al numero uno di questa stagione ma che alla fine si è dovuto accontentare di un secondo posto importante. Terzo ha chiuso Sandro Cortese, bravo a liberarsi di Shah nel finale con un sorpasso all’interno e a mettere la ciliegina sulla torta ad una bella rimonta. Quinta piazza per Syahrin, seguito nell’ordine da Cardus, Corsi, Lowes, Schrotter e Krummenacher.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Conferme, promozioni e debutti: il Team Asia annuncia i piloti per il 2026

La squadra capitanata da Hiroshi Aoyama ha reso noti i nomi dei propri portacolori per la prossima stagione: Furusato in Moto2 al fianco di Aji, coppia di rookie in Moto3

Moto2, stagione finita per Binder: debutto in Gresini anticipato per Garcia

Darryn si sottoporrà ad un'operazione al braccio, lasciando il posto libero allo spagnolo negli ultimi due GP che utilizzerà per prendere le misure in vista del 2026