Si chiude con la Moto2 il sabato del GP di San Marino al Misano World Circuit, dopo che Enea Bastianinie Jorge Lorenzo avevano messo il loro sigillo sulle qualifiche della Moto3 e della MotoGP.
E siccome sia nella classe cadetta che nella classe regina sono stati registrati tempi da record, la Moto2 non poteva essere da meno. Subito in testa Alex Rins (Paginas Amarillas HP 40), secondo sul podio a Silverstone, con 1’36.834: lo spagnolo è stato il primo pilota nella storia della categoria a scendere sotto l’1’37, infrangendo il precedente record appartenente a Pol Espargaro che nel 2013 aveva fermato il cronometro a 1’37.666.
Non si fa attendere però la replica del francese Johann Zarco (Ajo Motorsport): nella seconda parte della sessione il leader della classifica si è portato a soli 31 millesimi da Rins, mentre Simone Corsi (Forward Racing) agguanta un momentaneo terzo posto a +0.367 dal leader. Ma a 3 minuti dal termine lo spagnolo Rabat gli soffia il posto portandosi a 1 decimo secco da Zarco che nel frattempo, in virtù di uno straordinario 1’36.754 scavalca Rins per soli 2 millesimo. La prima fila della Moto2 del GP di San Marino è dunque composta da Zarco, Rins e Rabat, seguiti da Corsi Aegerter e Syharin. Chiudono la top ten Lowes, Nakagami, Folger e Simon.
Francesco Colla
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
Conferme, promozioni e debutti: il Team Asia annuncia i piloti per il 2026
La squadra capitanata da Hiroshi Aoyama ha reso noti i nomi dei propri portacolori per la prossima stagione: Furusato in Moto2 al fianco di Aji, coppia di rookie in Moto3
Moto2, stagione finita per Binder: debutto in Gresini anticipato per Garcia
Darryn si sottoporrà ad un'operazione al braccio, lasciando il posto libero allo spagnolo negli ultimi due GP che utilizzerà per prendere le misure in vista del 2026
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.