MotoGP, Agostini: “Il più grande della storia? Né Marquez, né Rossi… sono io”

L'ex ufficiale MV Agusta e Yamaha non usa giri di parole per scegliere il migliore di sempre: “15 mondiali, 18 italiani, 123 GP e 10 TT, quando saremo pari avvisatemi”
MotoGP, Agostini: “Il più grande della storia? Né Marquez, né Rossi… sono io”
© Luca Gorini

Mathias CantariniMathias Cantarini

2 ott 2025 (Aggiornato alle 08:26)

Con il nono titolo iridato conquistato a Motegi, Marc Marquez ha eguagliato il numero di titoli di Valentino Rossi restando ancora lontano però dai 15 di Giacomo Agostini, che numeri alla mano si ritiene il più grande della storia della MotoGP.

MotoGP, la guerra dei titoli: Liberty Media dimentica la storia del motomondiale

Ago: “Se Marc mi supererà spero mi inviti alla festa”

Il dibattito su chi sia il pilota più grande di tutti i tempi è infinito e tra bar, forum e social ogni tifoso e appassionato ha la propria idea. Del resto come si possono paragonare piloti che hanno vissuto e corso in epoche lontane 75 anni, tanti separano il primo titolo di Leslie Graham nel 1949 a quello di Marc Marquez conquistato pochi giorni fa a Motegi. Uno dei pochi modi che assomigliano alla verità è valutare il numero di gare e titoli conquistati da ogni singolo pilota o per lo meno, questo è quello che pensa Giacomo Agostini. Il bresciano, quindici volte iridato, intervistato da As, a specifica domanda chi è il migliore tra Agostini, Rossi e Marquez ha risposto: “Né Márquez né Rossi... Sono io il migliore della storia. E se lo chiederete a Márquez e Rossi vi diranno di sì. Lo dico perché nella vita, quando vai a scuola ci sono i voti a fine anno e i miei risultati dicono 15 volte Campione del Mondo, 18 volte campione italiano, 313 vittorie, 123 GP riconosciuti dalla FIM e anche 10 Tourist Trophy. Questi sono i miei voti. Quando saremo pari fatemelo sapere”. 

Seppur siano trascorsi esattamente 50 anni dall’ultimo titolo della carriera di Agostini, è difficile replicare a questi dati. Così si passa a provare a trovare il migliore tra i due campioni pari a 9 mondiali: “Marquez è un talento, così come lo è stato Valentino. Penso che siano entrambi grandiosi” ha commentato Agostini. “Marc è uno che vuole vincere a tutti i costi, ora è più equilibrato mentre prima andava al 110% e questo lo ha portato a cadere spesso per la voglia di vincere. Ora ha più esperienza, ha abbassato il livello di rischio, pensa molto ed è sempre con i meccanici”. L’ex ufficiale MV Agusta e Yamaha ha poi espresso la sua opinione su come Marquez sia visto erroneamente all’esterno: “Chi non lo conosce non sa che persona squisita, amichevole e gentile sia. È una persona con cui è piacevole stare, ma molte persone in Italia la pensano diversamente, solo perché non lo conoscono”. Mentre commentando la carriera del pilota di Tavullia: “Valentino ha fatto cose incredibile senza dare il 100%. Non aveva bisogno di spingersi oltre i limiti per fare cose che altri non riuscivano a fare”.  La carriera dal marchigiano si è fermata nel 2021 con nove titoli iridati mentre Marc che ha appena eguagliato il proprio rivale storico sembra destinato a raggiungere la doppia cifra ed impensierire il record: Marc mi preoccupa un po' – ha confessato Agostini - sono felice che stia vincendo, mi ha detto che smetterà quando sarà vicino a raggiungere i 15 titoli, ma non credo sia vero perché io non mi fermerei” ha aggiunto ridendo. “È normale che voglia battermi. Se puoi vincere di più e stabilire un record, lo fai. Quello che spero è che a quel punto se sarò ancora qui spero che mi inviti alla festa”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Marquez raccontato dai suoi cari: "Tante volte ha pensato di smettere"

Il nove volte iridato è stato raccontato attraverso un documentario sulla sua rinascita sportiva dopo l'incidente del 2020, fino al titolo mondiale conquistato a Motegi

MotoGP, varato il calendario di test 2026: si parte già da Valencia 2025, dopo il Gran Premio

Primo test del nuovo anno a Sepang, seguito dalla presentazione di Kuala Lumpur del campionato e successive prove a Buriram