MotoGP, il "solito" Marc Marquez comanda, ma è Pol Espargarò la sorpresa

KTM del catalano e di Pedro Acosta a tamponare al Ducati del quasi nove volte iridato, Marini su Honda quarto, Bagnaia solo quindicesimo, Aprilia di Martin in fumo
MotoGP, il "solito" Marc Marquez comanda, ma è Pol Espargarò la sorpresa

Mirko Colombi Mirko Colombi

22 ago 2025

Balaton Park inaugurato anche dalla classe MotoGP, i cui piloti hanno definito il tracciato "come un kartodromo", per caratteristiche poco consone agli attuali protototipi super alati, tecnologici e prestanti da 1000 centimetri cubi. Piaccia o no, il Gran Premio d'Ungheria s'ha da fare, perciò tutti dentro: il più veloce del primo turno di prove libere del weekend è risultato Marc Marquez con la Ducati ufficiale, ma attenzione alle KTM.

MotoGP al Balaton in TV: guardala anche tu! 

 

 

Come al solito MM93, Bagnaia giù 

Abbiamo menzionato le KTM, perché?! Semplice: Pol Espargarò secondo, Pedro Acosta terzo. Da notare il catalano, alla seconda presenza stagionale: dopo doppi punti presi in Repubblica Ceca, subito competitivo anche in Ungheria. Le RC16 salgono, tanto da infastidire le Ducati?

Vedremo. Marc Marquez ha fatto suo il turno, palesando la comprovata padronanza. Per trovare una Desmosedici diversa dalla numero 93, scendiamo al quinto posto: è l'azzurro Alex Marquez per Gresini. Pecco Bagnaia, quindicesimo, sorprende e non, così in basso. Mica è la prima volta che il torinese parta al rilento.

Martin in fumo, Morbidelli a terra

Nella parte iniziale della sessione, l'Aprilia di Jorge Martin ha ceduto. Il numero 1 si è ritrovato costretto a mollare la RS-GP nelle vie di fuga, poiché emanamente un sinistro e indicativo fumo grigio. Indice di qualcosa rotto, presumibilmente il quattro cilindri a V.

Caduto Franco Morbidelli, il quale ha evidenziato quanto visto anche in lunghi e uscite di pista: i ciotoli del Balaton Park sono grossi e compatti, a formare una sorta di "spiaggia" maleabile e, allo stesso tempo, dura come il marmo. Chi è andato a terra, se ne è reso conto. Jack Miller è cascato alla Curva 12.

Marini, Bezzecchi, Morbidelli, Bastianini, Di Giannantonio: Italia benino 

Come avrete sicuramente letto, Franco Morbidelli è caduto. Ottima però è la notizia: l'italo-brasiliano sta bene, contrariamente alle sberle prese in altri incidenti d'annata. Luca Marini ha portato più su possibile la Honda RC213 V, figurando quale miglior pilota dell'Ala Dorata.

Marco Bezzecchi, podio in Austria, è sesto. Aprilia RS-GP in avanscoperta del Balaton Park, come quasi tutte le partecipanti: solo i ducatisti l'avevano saggiato in una sessione di allenamento. Ottavo Enea Bastianini con la KTM RC16, dodicesimo Fabio Di Giannantonio.

FP1 MotoGP di Ungheria

 

 

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alonso come Acosta: David sulle orme di Pedro (anche) in Moto2

Il giovane colombiano ha colto il primo successo nella classe intermedia durante il suo anno da rookie, continuando a replicare le gesta dello spagnolo come accade ormai da anni

MotoGP: AAA cercasi Johann Zarco

Il francese di LCR, dopo la vittoria di Le Mans ed il podio di Silverstone è completamente sparito dai radar delle posizioni di vertice
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi