Temi caldi
2 ago 2025
Introdotte ad inizio 2024, le superconcessioni in MotoGP hanno permesso alle case giapponesi di recuperare terreno nei confronti delle case europee, limitando di fatto lo sviluppo a chi come Ducati domina in maniera incontrastata e favorendo il bilanciamento delle prestazioni.
MotoGP, per il GP di Misano torna la tribuna Aprilia: info e prezzi
Prima di andare a vedere quali concessioni spetteranno alle case presenti in MotoGP nella seconda metà della stagione, è giusto rinfrescare la memoria su come funziona il meccanismo di divisione in fasce. In base alla percentuale di punti conquistati ad ogni “checkpoint” le cinque case presenti in MotoGP vengono ripartite in quattro fasce: A, B, C e D.
In Fascia A sono assegnate le case che nell’anno precedente al “checkpoint” hanno conquistato almeno l’85% dei punti disponibili. Queste hanno a disposizione solo 170 gomme per i test che possono essere effettuati solamente dal proprio test rider su 3 circuiti scelti ad inizio stagione. Non sono concesse wildcard, la specifica del motore e congelata ad inizio stagione ed possibile omologare un nuovo pacchetto aerodinamico solo una volta durante la stagione.
La Fascia B è invece per le case che hanno conquistato tra il 60% e l’85% dei punti, hanno a disposizione 190 gomme per i test e possono effettuare massimo 3 wild card nel corso della stagione. Tutte le altre limitazioni sono identiche a quelle della Fascia A.
In Fascia C, la percentuale scende comprendendo le case che hanno conquistato tra il 35% ed il 60% dei punti. Il numero di gomme a disposizione per i test sale a 220, mentre le wildcard a disposizione sono sei (tre da effettuare prima della pausa estiva e tre successive, ma solo nel caso non si passi alla Fascia B).
La Fascia D, infine, è la più permissiva. Vi fanno parte le case che non hanno raggiunto il 35% di punti, posso utilizzare fino a 260 gomme per i test ed effettuarli liberamente su ogni pista e con qualsiasi pilota, anche quelli titolari a patto che non si corra su quella pista nei successivi 14 giorni. Sei wildcard a disposizione nella stagione e fino a 10 motori da utilizzare nell’anno senza blocco dello sviluppo. Anche l’aerodinamica è più libera con la possibilità di omologare due aggiornamenti nel corso della stagione.
Prosegue nella pagina successiva
1 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90