MotoGP, Carlos Ezpeleta: "Nel 2027 avverrà la rivoluzione più grande degli ultimi decenni" 

Il direttore sportivo di Dorna ha fatto riferimento al cambio di regolamento atteso tra due anni e ha parlato della valorizzazione del campionato
MotoGP, Carlos Ezpeleta: "Nel 2027 avverrà la rivoluzione più grande degli ultimi decenni" 
© Luca Gorini

Francesco AllevatoFrancesco Allevato

4 apr 2025

L'acquisizione di Liberty Media ed il cambio di regolamento tecnico previsto per il 2027 rendono questi ultimissimi anni particolarmente importanti in relazione al futuro della MotoGP, attesa, per l'appunto, da due momenti cruciali che di fatto segneranno il prossimo futuro. Di questo e della valorizzazione del campionato, ha parlato il direttore sportivo di Dorna, Carlos Ezpeleta, che ai microfoni di "Pol Position", il programma DAZN di Pol Espargarò, si è soffermato in particolar modo sulla necessità di una narrazione sportiva che metta in risalto le qualità e le vite dei piloti: "I piloti sono gli eroi, la nostra missione è raccontare le loro storie. Sia la MotoGP che la Dorna sono cresciuti molto, così come l'ambizione, sempre crescente; è un momento davvero entusiasmante per tutto il movimento, amiamo ciò che facciamo e vogliamo andare ancora oltre".

Carlos Ezpeleta: "I piloti sono eroi e dobbiamo raccontarli"

Il figlio del CEO di Dorna, Carmelo Ezpeleta, ha approfondito anche il tema legato alla Safety Commission: "La safety Commission è uno spazio sacro, senza telecamere nè registrazioni, dove i piloti possono parlare liberamente, quando c'è tensione tra i piloti a volte per noi è persino più facile. Finiscono per litigare tra loro!". Successivamente, Ezpeleta ha puntato l'attenzione riguardo all'aumento di popolarità  e di appeal che il campionato ricerca, lodando, in tal senso, l'ingresso del gruppo Liberty Media a capo di tutta l'organizzazione: "Tutto sta andando molto bene. Liberty Media apporterà molto valore". Negli ultimi anni c'è la tendenza (e l'obiettivo) di concentrarsi in maniera più approfondita sulle individualità dei piloti: "Il successo si misura con il numero di nuovi fan che riusciamo ad attrarre e con il modo in cui fidelizziamo quelli che già abbiamo, dobbiamo mostrare chi sono i piloti, raccontare le loro vite quotidiane, i loro gusti, le loro famiglie. Sono loro gli eroi e il nostro compito è raccontare le loro storie". Infine, Ezpeleta ha parlato del cambio di regolamento che la MotoGP dovrà affrontare nel 2027: "Il cambio di regolamento del 2027 sarà probabilmente la più grande rivoluzione degli ultimi decenni. L'obiettivo è rendere le gare ancora più spettacolari, ma anche sfruttare meglio i periodi senza competizioni. I fan vogliono sapere cosa fanno i piloti anche nelle altre 30 settimane dell'anno".

MotoGP, la conversazione segreta a fine gara tra Bagnaia e Marquez: ecco quello che si sono detti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La MotoGP torna a Brno: l'ultima volta trionfarono Brad Binder e la KTM

Era il 2020, quando il Motomondiale fece tappa per l'ultima volta sul circuito ceco prima di questo weekend. Sarà l'occasione giusta per la RC16 per tornare al vertice?

MotoGP, spostamento tattico: Aldeguer, da Gresini a VR46, ma con la Desmosedici ufficiale

Fermin, rookie d'annata con la GP24, avrebbe la GP26 coi colori di Valentino Rossi
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi