La FIM, nella giornata di oggi, ha ufficializzato l’elenco degli iscritti a MotoGP, Moto2 e Moto3 per la prossima stagione
Terminati i consueti test post stagionali che di fatto ha decretato la chiusura del 2024 per la MotoGP. Il Motomondiale è già proiettato verso la stagione 2025 che ha nella top class un vero e proprio ribaltone con tantissimi "cambi di casacca", a cominciare dal fresco campione Jorge Martin passato da Prima Pramac Ducati ad Aprilia Racing.
E proprio dallo spagnolo partiamo perché è quantomeno singolare che, scorrendo la entry list della MotoGP, l'iberico risulta iscritto ancora con il numero di gara della scorsa stagione, l’#89 per l’appunto, comparso anche sulle carene, non sul cupolino dove aveva due stelle - quelle dei mondiali vinti - della RS-GP24 provata a Barcellona. Forse Martin ha scelto di correre anche nel 2025 con il suo numero invece del classico #1? Anche se molto probabile la seconda opzione. Solo lo spagnolo deciderà che numero apporre sul cupolino della sua RS-GP25.
Il moto-mercato della MotoGP ha portato ad un rimescolamento delle figure all’interno dei vari team: Aprilia ha cambiato entrambi i piloti portando Martin e Bezzecchi oltre al nuovo DT Fabiano Sterlacchini e Ogura in Trackhouse, Honda ha preso Aleix Espargarò (e il suo capotecnico Antonio Jimenez) nel ruolo di tester e Romano Albesiano come Direttore tecnico oltre a Somkiat Chantra in Idemitsu LCR, KTM ha riportato a casa Pedro Acosta (la GasGas dello spagnolo dell’anno scorso era una KTM RC16 ufficiale, ndr) aggiungendo Bastianini e Vinales nel team Tech3, ritornato ad essere Tech3 KTM Factory Racing come nel 2021-2022, Yamaha ha preso il team Prima Pramac come satellite e la coppia Miller-Oliveira per accelerare lo sviluppo della M1, Ducati ha Marquez nel team ufficiale, Morbidelli in VR46 con la GP24 al fianco di Di Giannantonio con la GP25 e Aldeguer in Gresini insieme ad Alex Marquez.
L’entry list della Middle Class del Motomondiale conta su appena due piloti italiani, ovvero Celestino Vietti, passato in SpeedUP al fianco di Alonso Lopez, e Tony Arbolino, passato da Marc VDS a Pramac Yamaha con una Boscoscuro.
A proposito di Boscoscuro, sono 8 le moto italiane per la stagione 2025: 2 al team MT Helmets, 2 al team SpeedUP, 2 a Pramac Yamaha e 2 a Marc VDS. 8 moto contro le 20 Kalex e le due sole Forward con la grande novità di Simone Corsi Direttore Sportivo.
Dalla Moto3 si sono spostati alla Moto2 Ortolà, Holgato, Veijer e il fresco campione David Alonso, mentre dal Mondiale Supersport arriva Adrian Huertas.
Dennis Foggia riparte dalla Moto3 ed il team Aspar CFMoto con la speranza di riscattare le due stagioni opache in Moto2 con Italtrans ed ottenere un’altra chance nella Middle Class. Dennis e la pattuglia azzurra (Carraro, Rossi, Lunetta, Nepa, Bertelle) dovranno vedersela con gli scatenati ragazzini provenienti dalla Rookies Cup e dallo JuniorGP Moto3 come Quiles, Piqueras, Carpe e Perrone.
Link copiato