Temi caldi
Debutto difficile per lo spagnolo che ha chiuso con il quindicesimo tempo e sperava in qualcosa di meglio dalla sua Honda
Francesco Allevato
19 nov 2024
Debutto di 2025 amaro per Joan Mir, quindicesimo ad un secondo e due decimi dalla vetta e visibilmente scontento tanto per il materiale provato tanto per la mancanza di ottimismo con la quale lascia Barcellona: "Mi aspettavo molto di più onestamente, non abbiamo provato nulla di nuovo, dicono perchè non hanno avuto il tempo necessario. La moto nuova non l'abbiamo vista, spero solo che arrivi presto, avevo già provato tutto quello che ho visto oggi. In passato potevi vedere due moto diverse tra loro ma stavolta non c'è stato nulla". Il campione del mondo 2020 ha avuto modo di confrontarsi anche con il nuovo tester Aleix Espargarò, il quale ha ampiamente confermato le difficoltà della moto: "Aleix ha provato la nostra moto base standard, per quanto ne so non ha provato nulla di nuovo. Cosa ha pensato della moto? Era impressionato".
MotoGP, test Barcellona: Alex Marquez firma il miglior crono, 4° Marc
Un primo impatto indicativo che nella mente di Mir non ha fatto altro che confermare lo stallo odierno: "Espargarò ha evidenziato cose che già sapevamo, ovvero la mancanza di coppia, la mancanza di potenza, la mancanza di grip. Nelle altre fasi, dove normalmente non ci lamentiamo tanto, anche lui non si è lamentato tanto. Per quanto riguarda la percorrenza di curva ha detto che si sente più o meno a posto. La mancanza di grip in accelerazione e la velocità massima sono ciò che l'hanno impressionato in negativo".
Mir ha poi continuato, spiegando le difficoltà e le problematiche relative ai mancati aggiornamenti: "Nel test di Misano avevamo ricevuto qualcosa, ovvero un'aerodinamica che funzionava, una configurazione diversa del motore. Il forcellone e la nuova aereodinamica, che già abbiamo da due\tre week-end a questa parte, aiutano un po' in curva, ma il pacchetto aerodinamico e la capacità di curvare della moto sono migliorati molto dall'inizio dell'anno. Questo è un dato di fatto ma probabilmente ci serve ancora un po’ di carico aerodinamico quando arriverà la potenza, perché al momento non abbiamo abbastanza cavalli per sollevare l’anteriore".
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90