MotoGP: Repsol e Honda prossimi all'addio, nel 2025 la separazione

MotoGP: Repsol e Honda prossimi all'addio, nel 2025 la separazione© Luca Gorini\Goldandgoose

Il costruttore di Tokyo e l'azienda petrolifera spagnola, dopo 30 anni insieme sono pronti a dividere le strade

28.05.2024 20:12

Dopo ben 30 anni di competizione ai massimi livelli, l'azienda petrolifera spagnola, Repsol, e la Honda, nel 2025 non saranno più partner. Lo storico sponsor del costruttore di Tokyo, che già quest'anno aveva ridotto il suo impegno con il colosso giapponese, come si può vistosamente osservare dalla livrea delle moto di Luca Marini e Joan Mir, non legherà più il suo nome alla moto che fu, tra gli altri, di Mick Doohan, Valentino Rossi e Marc Marquez, andando così a sciogliere uno dei binomi più iconici e riconoscibili della storia del Motomondiale. Entrambe le parti non si sono mosse per rinnovare l'accordo, sebbene il colosso petrolifero intenda rimanere nell'orbita del Motomondiale in qualità di produttore di carburante non fossile.

MotoGP Mugello, Ducati si veste d'azzurro: Bagnaia e Bastianini convocati... in nazionale

Le prime avvisaglie di rottura dopo l'addio di Marc Marquez

Come sopra anticipato, già in occasione della stagione corrente i due marchi avevano diminuito l'intensità del loro rapporto commerciale. Per la prima volta dal 1995 infatti, Repsol non figura come main sponsor della Honda, una scelta ricaduta in seguito all'addio dell'otto volte campione del mondo Marc Marquez dello scorso anno, di concerto alla scarsa competitività della moto. Si scioglie così un binomio che ha prodotto ben 15 titoli mondiali dal 1995 ad oggi.

15 titoli mondiali in top class

Una storia iniziata con le vittorie mondiali di Michael Doohan nel 1995, 1996, 1997 e 1998 e proseguita con l'affermazione iridata di Alex Criville del 1999 e poi con i trionfi di Valentino Rossi nel biennio 2002-2003. I colori Repsol tornarono all'apice del successo nel 2006 con Nicky Hayden e con Casey Stoner nel 2011 per poi vivere l'ultima epopea d'oro con i sei sigilli di Marc Marquez, ottenuti nel 2013 e nel 2014 e poi ininterrottamente dal 2016 al 2019.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi