Temi caldi

Aerodinamica: pro e contro secondo Romano Albesiano

Questo è il tema più in voga nell’ultimo tempo se parliamo di MotoGP e il direttore tecnico di Aprilia racing ha detto la sua sull’argomento

Serena ZuninoSerena Zunino

7 feb 2024

Da qualche anno ormai l’estetica delle MotoGP è cambiata con l’introduzione dell’aerodinamica, questa speciale area che permette di andare ancora più veloci e che molto continua a far parlare. A dire la sua dal circuito di Sepang, in Malesia, dove si stanno svolgendo i test, è stato il direttore tecnico di Aprilia Racing Romano Albesiano che ha ammesso:Se si fa un rapporto tra quanta attenzione c’è su questa cosa e quanto in realtà costa farla, c’è molto interesse. Anche se non costa poco”.

MotoGP: test di Sepang già finiti per Raul Fernandez

Conviene avere questa aerodinamica? Risponde Albesiano


Parlando di spese per creare una MotoGP, Albesiano ha confermato: “Il motore rimane la cosa assolutamente più costosa di tutte”. Dietro all’aerodinamica c’è un grosso studio e Aprilia si è presentata in pista con novità a riguardo preparate tenendo d’occhio il regolamento: Di limiti ce ne sono tanti, c’è una serie di regole molto dettagliata. Non bisogna avere solo più carico, ma avere anche le forze nella direzione giusta e capire come funziona la moto con l’aerodinamica. È molto complessa la cosa”.

Come in ogni cosa, ci sono i pro e i contro e sulla velocità massima ha un peso: “Dipende dalla configurazione, ma si perdono sui 4-5 km/h. Alla fine della fiera però conviene, anche se teniamo sempre conto di un aspetto che forse non è così rilevante nel mondo auto: le sensazioni del pilota”. L’unica cosa che non potrà mai essere sostituita da una macchina e quella più rilevante per vincere: “Possiamo fare tutti i calcoli del mondo, ma se poi il pilota non si sente a suo agio...”

"In futuro i regolamenti andranno a limitarla. La moto rimarrà una moto”


Albesiano ha poi raccontato come nascono i progetti di questa nuova area e ha dato un ordine alle cose: “Si disegna la moto e poi da lì pensi all’aerodinamica. Non credo si arriverà mai al punto in cui i due passaggi saranno invertiti”. L’aerodinamica è la novità degli ultimi tempi, ma di una cosa è convinto: “In futuro i regolamenti andranno a limitarla. La moto rimarrà una moto”.

E come nasce un nuovo prodotto aerodinamico? Progettiamo la moto simulando l'aerodinamica, il flusso intorno alla moto e al pilota con un programma per computer. Come per ogni cosa però bisogna poi avere la conferma di qualcosa che è virtuale nella realtà e questo avviene attraverso esperimenti, soprattutto nella galleria del vento”. Da lì in avanti poi ci pensano i piloti in persona a svilupparla, a partire dal collaudatore Lorenzo Savadori.

Calendario MotoGP 2024

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, ecco quanto ha guadagnato fino ad ora Marc Marquez con le sue vittorie

Lo spagnolo, protagonista di una stagione pressochè perfetta, può vantare fino ad ora sei vittorie e nove Sprint conquistate

MotoGP, infortunio e operazione per Chantra: niente Germania e Repubblica Ceca

Il thailandese si è fatto male al ginocchio destro facendo cross: legamento lesionato e sala operatoria per lui. Nakagami pronto alla sostituzione
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi