Yamaha "spara in alto": nuovo terminale di scarico per la M1 MotoGP

La quattro cilindri cerca migliorate erogazione, potenza e velocità di punta: i commenti del tester Crutchlow combaceranno coi feedback di Quartararo e Rins?

Yamaha "spara in alto": nuovo terminale di scarico per la M1 MotoGP
© Luca Gorini

Mirko ColombiMirko Colombi

5 feb 2024

Fioccano novità tecniche nei test MotoGP di Sepang, e spaziano da propulsori, configurazioni aerodinamiche e impianti di scarico. Nell'ultima delle tre sezioni stilate, Yamaha si distingue per mezzo di una "marmitta" lunga, simil-cannone, già vista sulla rivale KTM. La M1 versione laboratorio deve risolvere problemi di erogazione, potenza massima e velocità di punta.

Crutchlow, aiuta Quartararo e Rins!

Cal Crutchlow per quasi tutto il 2023 forniva feedback contrari e opposti da quanto palesato da Fabio Quartararo e Franco Morbidelli. I due titolari giuravano sulla scarsa potenza massima espressa dalla M1, l'inglese spiegava che, invece, i cavalli c'erano, tuttavia mal erogati.

Il francese e l'italiano chiedevano incrementi di potenza agli alti regimi, il tester scelto da Iwata poneva l'attenzione sulla prima fase di apertura del gas. In questo difficile processo di sviluppo, le due sole Yamaha in pista sono uscite quali uniche MotoGP a digiuno di successi d'annata.

In Malesia, tra fibra di carbonio e parecchie idee nuove, è spuntato il lungo singolo terminale di scarico, pensato per ottimizzare la sintesi delle esigenze di El Diablo, del nuovo innesto Alex Rins, e di Crutchlow stesso. L'unità ricorda in parte quanto visto sulla KTM, con la differenza che la RC16 ha pure un secondo terminale sotto al codone.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La MotoGP torna a Brno: l'ultima volta trionfarono Brad Binder e la KTM

Era il 2020, quando il Motomondiale fece tappa per l'ultima volta sul circuito ceco prima di questo weekend. Sarà l'occasione giusta per la RC16 per tornare al vertice?

MotoGP, spostamento tattico: Aldeguer, da Gresini a VR46, ma con la Desmosedici ufficiale

Fermin, rookie d'annata con la GP24, avrebbe la GP26 coi colori di Valentino Rossi
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi