Temi caldi

MotoGP sempre più veloci? Il Mugello allarga le vie di fuga

Per migliorare ulteriormente la sicurezza, la pista toscana durante le feste natalizie ha realizzato diverse modifiche a bordo pista

Il circuito del Mugello è una delle piste più amate da piloti e appassionati, sul suo lungo rettilineo le attuali MotoGP però superano ormai i 365km/h, il tutto mentre scollinano sul dosso che è posto pochi metri prima della staccata della San Donato.

CASCHI D'ORO 2023: PARTECIPA ALL'EVENTO GRAZIE A BPER BANCA E MOTOSPRINT!

Mugello: nuove vie di fuga, più larghe e asfaltate

Nel 2023 la KTM di Brad Binder alla fotocellula della staccata di Curva1 al Mugello ha fatto registrare la velocità record di 366,1 km/h. Una velocità impressionante in un punto dove negli ultimi 10 anni si sono vissuti momenti di paura con gli incidenti di Marc Marquez nel 2013 e di Michele Pirro nel 2018. Le modifiche apportate alla staccata della San Donato hanno allargato la via di fuga laterale alla staccata della prima curva del Mugello. La strada di servizio è stata spostata più all’interno permettendo di estendere la via di fuga in asfalto nei 450 metri precedenti alla curva. Quella di Curva 1 però non è l’unica via di fuga che ha subito modifiche in queste settimane, anche l’ingresso della Arrabbiata1 è stato asfaltato per migliorarne la sicurezza.

Nuovi cordoli in tre punti

Un ulteriore passo in avanti è stato fatto sostituendo i vecchi cordoli con il nuovo modello omologato da FIM e FIA al termine della passata stagione. Questi nuovi cordoli presentano una serie di “gradini” più pronunciati che dovrebbero far desistere i piloti dall’andare oltre il consentito. Le curve dove i nuovi cordoli sono stati posati sono quelli più soggetti ad escursioni nei passati GP ovvero Curva 3 (Poggio Secco), Curva 9 (Arrabbiata2) e Curva 11 (Palagio). Paolo Poli, Direttore del Circuito del Mugello ha commentato così le modifiche al tracciato: “La sicurezza di una pista non è un qualcosa di statico. Al contrario è una continua sfida alla ricerca di soluzioni per ridurre quel minimo rischio che, seppur residuale, inevitabilmente ancora esiste nella pratica del motorsport. I continui studi e gli importanti investimenti che abbiamo stanziato, sono finalizzati ad innalzare ulteriormente i già altissimi standard del Mugello con l'obbiettivo di permettere a tutti i piloti che lo frequentano (professionisti e non) di esprimere la propria passione in un impianto sempre all'avanguardia nella sicurezza e punto di riferimento internazionale".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Valera sul contratto di Martin con Aprilia: "L'arbitro in stile Formula 1, libererebbe prima il pilota"

ESCLUSIVA - Albert, il manager di Jorge, elenca esempi a quattro ruote, con Schumacher lasciò la Jordan per la Benetton: "Seguendo quel protocollo, la risoluzione sarebbe molto più veloce"

MotoGP, la caduta di Marco Bezzecchi… dopo la bandiera a scacchi!

Il romagnolo è stato protagonista di una caduta dalla sua Aprilia nel giro d’onore e racconta: “Non volevo rubarle la bandiera autografata!”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi