GP Mugello risultati Gara Sprint: il commento tecnico

Pecco non sbaglia e regola Marco per pochi decimi, 3° Martin. 5° Marini, 7° Marquez, primo punto per Bastianini

Gianmaria RosatiGianmaria Rosati

Pubblicato il 10 giugno 2023, 15:45

Spettacolo sprint al Mugello. Negli 11 giri di gara infatti non sono mancate le gocce di pioggia – che non hanno per fortuna compromesso la corsa – e soprattutto i sorpassi, con alcuni contatti al limite, come non è mancata l’affermazione del campione del mondo in carica. Pecco Bagnaia infatti ha ribadito la sua forza, conquistando dopo la qualifica anche la Sprint.
 
Successo numero 3 nelle gare brevi per il piemontese, bravo a non scomporsi dopo le schermaglie iniziali ed a macinare giri veloci nella seconda parte di gara, riuscendo ad avere la meglio su un altrettanto fantastico Marco Bezzecchi. Il romagnolo infatti non ha abbandonato sino alla bandiera a scacchi l’idea di vincere, tanto da cercare di avvicinarsi al rivale anche nell’ultimo giro, ma dovendosi accontentare della seconda piazza per poco meno di quattro decimi.

Pramac al top, Quartararo fuori dai punti

A completare il podio ci ha pensato Jorge Martin, bravo nel finale a resistere agli attacchi del compagno di squadra Johann Zarco, giunto 4° davanti ad uno stoico Luca Marini. Sesta piazza per Jack Miller, autore di un sorpasso piuttosto vigoroso su Marc Marquez, costretto nella fattispecie a perdere posizioni nonché 7° al traguardo.
 
Punti per Aleix Espargarò, altro pilota bravo a combattere con il dolore, e per Enea bastianini, che muove finalmente la sua classifica con il primo punto stagionale dopo tanta sfortuna. Ad un passo invece dalla zona punti Fabio Quartararo, capace di recuperare dalla 15° piazza ma comunque deluso. 11° Brad Binder, autore del nuovo record di velocità massima – 366.1 km/h - che ha dovuto fare i conti con un Long Lap Penalty dopo l’ingresso al via su Alex Marquez, costato la caduta a quest’ultimo.
 
Solamente 14° Fabio Di Giannantonio, davanti a Michele Pirro e Franco Morbidelli. 18° Lorenzo Savadori. A terra Alex Rins, trasportato al centro medico per controlli.

Barbier in Dorna: Pirelli entra in Moto3 e Moto3 nel 2024?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Marini: "Nel 2027 solo una rivoluzioncina. Piloti meno playboy? Ormai non c'è più il tempo"

L'INTERVISTA PARTE 2 - "Le moto saranno ancora estreme. Prima nessuno si allenava e c'erano 12 gare, ora devi essere un atleta. Pecco? Il 2026 una bella occasione"

Dall’Igna svela il segreto Ducati: ecco i numeri del perché la MotoGP è diventata cosa loro

Un 2025 indimenticabile per Ducati e Marc Marquez che ha però visto nell’altra parte di box un Pecco Bagnaia in difficoltà colpito anche dalla sfortuna nel finale di stagione