MotoGP: la scelta è stata fatta, numero 1 sulle carene di Bagnaia e Bautista

Dopo tanta attesa i due campioni del mondo hanno optato per il numero che identifica il pilota più forte della precedente stagione. È la scelta giusta?

MotoGP: la scelta è stata fatta, numero 1 sulle carene di Bagnaia e Bautista

Francesco AllevatoFrancesco Allevato

24 gen 2023

In molti speravano in quello che solo da poche ore si è ufficialmente avverato. Parliamo della scelta dei due campioni del mondo rispettivamente di MotoGP e Superbike, Pecco Bagnaia e Alvaro Bautista, di scegliere sulla carena della moto dell'imminente stagione, il numero "1". I due compagni di marca della Ducati hanno sciolto le loro riserve dopo un lungo periodo in cui l'indecisione ha riguarato entrambi, relativamente all'utilizzo del rispettivi numeri personali, il "63" per Bagnaia e il "19" per Bautista. Nella presentazione della Ducati GP23, la moto che la casa italiana utilizzerà nella stagione che si appresta a cominciare, i veli sono stati tolti oltre che dalle moto stesse, anche dai suddetti dubbi.

Il numero 1 torna in MotoGP dopo 11 anni


La scelta di Bagnaia di sfoggiare sul cupolino della sua moto il numero destinato al campione del mondo coincide con il ritorno dell'1 in MotoGP a distanza di ben 11 anni dall'ultima volta, ovvero da quando Casey Stoner lo scelse in virtù della conquista del suo secondo titolo nell'anno precedente. Da quella volta in poi mai nessuno preferì il numero "1" a scapito del proprio numero personale, andando a replicare una scelta divenuta particolarmente in voga dopo Valentino Rossi ed il suo iconico "46". Nel 2012 Jorge Lorenzo vinse il suo terzo titolo in top class ma l'anno seguente mantenne il "99"; la situazione non cambiò negli anni avvenire, Marquez non si allontanò dal "93", cosi come Joan Mir e Fabio Quartararo, fedeli rispettivamente al "36" e al "20".

Situazione diversa in Superbike dove Alvaro Bautista ha proseguito una tendenza già consuetudinaria, dando seguito ai numeri "1" mostrati da Jonathan Rea e Toprak Razgatlioglu. Adesso c'è da chiedersi e da valutare l'entità della bontà della scelta, fermo restando che rivedere il numero "1" sulla griglia della MotoGP (e della Superbike) è sempre bello e attraente. Soprattutto dopo anni di prevalenza dei numeri personali, una scelta che sebbene avesse come obiettivo (oltre quello soggettivo) anche il fine di identificare al meglio il pilota in questione, non ha mai prodotto gli effetti avuti invece con il "46" di Rossi e e parzialmente con il "93" di Marquez.

Inoltre c'è una statistisca che non giova particolarmente a Bagnaia e riguarda la percentuale di vittoria del titolo con il numero "1" cucito sul petto. Nella storia del motomondiale sono solo 5 i piloti ad essere riusciti a ripetersi nella vittoria iridata avendo sul cupolino il numero destinato al più forte: Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Eddie Lawson, Wayne Rainey e Mick Doohan. Insomma, solo l'epilogo della stagione 2023 ci dirà se Bagnaia e Bautista hanno optato per la scelta più "fortunata", nel frattempo però ci godremo il ritorno in pista del numero "1".

Vogliamo sapere la tua opinione, esprimi il tuo voto qui: SONDAGGIO - L'1 è davvero la scelta giusta? 

MotoGP, Bastianini: "Vestire la tuta rossa una responsabilità, servirà costanza"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, spostamento tattico: Aldeguer, da Gresini a VR46, ma con la Desmosedici ufficiale

Fermin, rookie d'annata con la GP24, avrebbe la GP26 coi colori di Valentino Rossi

MotoGP, a Brno Aprilia si presenta al completo: Bezzecchi e Martin compagni di box

Sulla pista della Repubblica Ceca ritroveremo la formazione della Casa di Noale con il rientro in pista del Campione del mondo. Le impressione sue e del romagnolo
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi