MotoGP: ecco tutte le novità regolamentari del 2023

La Grand Prix Commission ha approvato alcune modifiche al regolamento sportivo e tecnico: andiamo a vedere quali

MotoGP: ecco tutte le novità regolamentari del 2023
© Luca Gorini

Christian CaramiaChristian Caramia

13 nov 2022

A pochi giorni dal termine della stagione 2022, la Grand Prix Commission ha approvato alcune novità al regolamento sportivo e tecnico, mirate ad adeguare le MotoGP alle Gare Sprint che verranno disputate a partire dal 2023. Non solo: sono state approvate alcune modifiche relative alle tute dei piloti e al format del weekend delle classi leggere. Ecco quali.

MotoGP, Aleix Espargaro privato della vittoria: Quartararo gli ruba il titolo Agostini

Interruzioni di gara


Arrivano alcune novità per le gare in caso di interruzione e successiva ripartenza. 

- Se nessuna delle gare avrà completato almeno 3 giri e non sarà possibile riprenderle, la gara verrà considerata nulla e non verrà assegnato alcun punto.

- Se la somma dei giri completati (in riferimento alle gare che hanno avuto più di 3 giri) sarà inferiore al 50% della distanza di gara originale, verrà assegnata la metà dei punti. Se verrà coperta più del 50% della distanza di gara originale verrà assegnato il pieno punteggio.

- Per quanto riguarda il format di gara, solo per Moto2 e Moto3, tutte e tre le sessioni di prove libere del venerdì e del sabato continueranno a essere cronometrate ai fini del passaggio a Q1 e Q2.

Novità tecniche


- La capacità massima del serbatoio del carburante per le gare sprint MotoGP è stata confermata in 12 litri. Le squadre potranno scegliere di utilizzare un serbatoio del carburante appositamente costruito con questa capacità o un metodo alternativo per ridurre la capacità nel serbatoio normale. 

- A seguito di un incidente al GP di San Marino 2022, in cui il cucchiaio del forcellone di una moto si è rotto in seguito al contatto con un cordolo, è stato deciso di aumentare l'altezza da terra minima consentita da 15 mm a 35 mm.

- In tutte le classi i materiali consentiti per la costruzione della struttura principale dei serbatoi di carburante saranno acciaio o alluminio. Sarà consentito l'uso di altro materiale, tra cui fibra di carbonio o di vetro, per aggiungere ulteriore rigidità e protezione o per altri scopi. Non sarà consentito l’uso di strutture composite per l’ancoraggio dei dischi freno, ma solo leghe di magnesio e leghe di alluminio.

- Per l'equipaggiamento del pilota, in seguito a incidenti in cui le tute dei piloti sono rimaste aperte mentre erano in pista, è stato definito un nuovo sistema di chiusura che diventerà obbligatorio per tutti i produttori. Per quanto riguarda i caschi, in linea con la politica della FIM, saranno ammessi solo quelli con questa etichetta di omologazione e relative scadenze: fino al 31/12/2025: FRHPhe-01 e FRHPhe-02; dal 01/01/2026: solo FRHPhe-02.

SBK Indonesia: gli orari tv Sky e TV8

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP: Fermin Aldeguer incognita e mina vagante della seconda parte di stagione

Il giovane spagnolo del team Gresini si appresta a disputare la seconda parte della sua fin qui più che positiva annata da rookie

MotoGP, Lorenzo: "Bagnaia ha visto la realtà delle cose, ma non molla e lo apprezzo per questo"

L'INTERVISTA - Il parere di Jorge: "La verità è che Marquez è un fenomeno, a prescindere dal feeling di Pecco. Martin? Poteva evitare il caos parlando subito con Dorna"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi