GP Gran Bretagna: Zarco e Bagnaia cadono, ma comandano le FP1

Johann e Pecco entrambi scivolati a Silverstone, però rispettivamente primo e secondo. Terzo Rins con la Suzuki, Quartararo e Yamaha quarti, Nakagami miglior Honda, Aleix e Aprilia al sesto posto

GP Gran Bretagna: Zarco e Bagnaia cadono, ma comandano le FP1
© Luca Gorini

Mirko ColombiMirko Colombi

5 ago 2022

Cadute, tute impolverate, carene graffiate, ma primo e secondo tempo nella MotoGP di Gran Bretagna. Questo lo score (parziale) per Ducati, che con Johann Zarco e Pecco Bagnaia fa suo il turno della top class, malgrado scivolate accusate dal francese Pramac e dall'italiano Lenovo.

Zarco e Bagnaia, Ducati Desmosedici GP22 subito in alto


Le Desmosedici GP22 partono forte in Inghilterra, nonostante tonfi patiti dai rispettivi conduttori. Zarco ha siglato il crono 1'59"893, Bagnaia lo segue a soli 27 millesimi. La formazione satellite Pramac e il Lenovo Factory sanno che la vittoria a Silvertone sia cosa fattibile: per Johann sarebbe la prima in MotoGP, Pecco cerca la quarta stagionale.

Bene Alex Rins, malgrado sappia che sia l'ultima volta nel Regno Unito a bordo della Suzuki. Il catalano andrà in Honda LCR, RC 213 V più lesta del lotto nelle mani di Nakagami. Takaaki è preceduto da Fabio Quartararo, campione in carica fido di una Yamaha con cui, ricordiamo, dovrà affrontare in gara un fastidioso - vedremo quanto - Long Lap Penalty.

Aleix Espargarò gioca davvero per la posta grossa, facendo affidamento su un team Aprilia coeso e convinto, con l'aggiunta di Maverick Vinales, costantemente a proprio agio sulla RS-GP. I due "neri" di Noale ricoprono le posizioni sei e sette della sessione. Appena dopo, ecco la GSX-RR di Joan Mir, curioso nel sapere dove e con chi correrà nel 2023.

Martin Vs Bastianini: chi la spunterà a Silverstone?


Perché, tra tutti i nomi della lista rimanenti, scegliere proprio Jorge ed Enea? Semplice: lo spagnolo e l'italiano sono in lizza per il posto in Ducati ufficiale futuro, sapendo che Jack Miller andrà in KTM. Ebbene, il madrilendo è nono, il romagnolo sedicesimo. Sarà questo il trend del weekend?

La KTM è sempre rappresentata al meglio da Brad Binder, mentre il contingente italiano è anche costituito da Marco Bezzecchi, rookie di lusso per Mooney VR46; Luca Marini, fratello di Valentino Rossi; Andrea Dovizioso, ieri nell'annuncio dell'imminente ritiro; Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio, al momento in fondo alla classifica.

I tempi MotoGP delle FP1 Gran Bretagna


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Pavesio (Yamaha): “Non siamo ancora dove vorremmo, ma...”

Il Managing Director della Casa di Iwata ha parlato della particolare situazione che stanno vivendo in MotoGP: “Stiamo lavorando su tre moto, è impegnativo ma necessario”

MotoGP, Alex Barros sulla gestione di Bagnaia: "Non mi fido di Ducati, hanno già bruciato tanti piloti"

L'ex pilota brasiliano ha commentato la gestione della Ducati nei confronti del campione di Chivasso durante l'andamento di questo campionato
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi