MotoGP: a Silverstone si frena fin sotto i 100 km/h in 5 curve

La lettura delle frenate sulla pista inglese arriva da Brembo, che lavora con tutti i piloti della top class e che diffonde i numeri più curiosi

MotoGP: a Silverstone si frena fin sotto i 100 km/h in 5 curve
© Brembo

Serena ZuninoSerena Zunino

4 ago 2022 (Aggiornato il 5 ago 2022 alle 12:33)

Il circuito di Silverstone ospita il Gran Premio di Gran Bretagna questo fine settimana (ecco gli orari tv) e si tratta, secondo gli ingegneri Brembo, di uno dei tracciati mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritata un indice di difficoltà di 3. Il meteo sarà variabile come da tradizione, ma se anche dovesse piovere i piloti dovrebbero impiegare i dischi in carbonio, decisamente più performanti e costanti dalla partenza all’arrivo, rispetto a quelli in acciaio utilizzati fino a qualche anno fa

Si frena per 38 secondi al giro


Sulla pista ingese i piloti MotoGP utilizzano i freni 10 volte al giro per un totale di 38 secondi, inferiore soltanto ai 40 secondi del circuito di Losail. Eppure le due piste sono molto diverse tra loro, così come le condizioni climatiche. In 5 delle curve della pista britannica i piloti devono frenare fino a scendere sotto i 100 km/h per evitare escursioni fuori dall’asfalto.
Pur non essendo la più dura, la curva 16 si distingue perché qui le moto perdono 205 km/h grazie ad una frenata di 5,7 secondi. Gli 1,5 g di decelerazione sono sperimentati dai piloti anche alle curve 1 e 11. Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva Brembo del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi il valore supera gli 8 quintali e mezzo.

Andrea Dovizioso si ritira dalla MotoGP dopo il GP di San Marino

Da 330 km/h a 120 km/h in 5,4 secondi


Delle dieci frenate a Silverstone, solo due di queste sono considerate altamente impegnative per gli impianti frenanti, cinque sono di media difficoltà e le restanti tre sono scarsamente impegnative. Complice la maggiore velocità massima, la Stowe (curva 7) è la più impegnativa: le MotoGP passano da 330 km/h a 120 km/h in 5,4 secondi in cui percorrono 292 metri, grazie ad un carico sulla leva di 6,4 kg e a una decelerazione di 1,5 g. La pressione del liquido freno Brembo HTC 64T arriva a 13,6 bar.

E nei videogiochi


Affrontare nel modo corretto la curva 7 del Silverstone Circuit nel videogioco MotoGP non è così facile, almeno le prime volte, ma può diventarlo. Superato il ponte, ci si porta sul lato sinistro della pista e si inizia a frenare quando la vernice del muretto di sinistra passa da rossa a bianca. Una volta sotto i 200 km/h si scende in piega, continuando a frenare e scalando fino alla seconda marcia. Non bisogna avere fretta, riaprendo l’acceleratore troppo presto.

Suzuki, per il GP di Misano la tribuna D si colora di "blu"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

A Montecosaro l'omaggio al Dottor Costa da parte di Baldassarri e del suo Fan Club

Il piccolo borgo marchigiano si è riunito per vedere il docufilm "Voglio Correre" e celebrare Claudio, presente alla serata insieme a Lorenzo, Uncini e Ferrari

MotoGP, classifica cadute 2025: chi è il pilota che è finito più volte in ghiaia?

Chi sono coloro che hanno sbagliato più volte finora? E le piste dove ci sono state più cadute?
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi