MotoGP, chiarita la questione pressione gomme

Danny Aldridge è il Direttore Tecnico del campionato: "Dal 2023 verranno usati per tutti gli stessi sensori e ricevitori di rilevamento del gonfiaggio, per dati assolutamente affidabili"

MotoGP, chiarita la questione pressione gomme
© Gorini Photos

Mirko ColombiMirko Colombi

Pubblicato il 13 maggio 2022, 14:53

Forti le polemiche esplose dopo il Gran Premio di Spagna. A Jerez ha vinto Pecco Bagnaia con la Ducati, nei giorni seguenti il ducatista ha ricevuto accuse pesanti, relative a un ritenuto non conforme gonfiaggio delle gomme Michelin montate sulla sua Desmosedici.

Gigi Dall'Igna ha chiarito dapprima, poi si è aggiunto il pilota stesso: pare che nel team Lenovo Factory abbiano agito regolarmente ma, per evitare futuri bisticci, è intervenuto il Direttore Tecnico della MotoGP: In collaborazione con la MSMA e su richiesta della MSMA - le parole di Danny Aldridge - la Direzione Tecnica sta attualmente valutando un nuovo protocollo di monitoraggio della pressione degli pneumatici. Questa procedura prevederà l'introduzione di un sistema unico di sensori e ricevitori, individuato come unico modo per ottenere dati affidabili per le verifiche tecniche”.

Nuove regole pressione pneumatici dal 2023


Le nuove regole, però, verranno messe in voga dal prossimo anno:Oltre a ciò - ancora Aldridge - è stato discusso con la MSMA un protocollo dettagliato su come verranno applicate le nuove norme ed è stato concordato all'unanimità che non sarà attuato prima dell'inizio della stagione 2023. Il protocollo è stato concordato in via preliminare all'interno della MSMA a condizione che fosse valutato da tutti i costruttori durante la stagione 2022".

Le Case si sono mosse sulla medesima linea degli altri organi competenti "Per agevolare la valutazione, i marchi si sono ritrovati all'unanimità sulla condivisione dei dati sugli pneumatici dei loro piloti con le altre case costruttrici dopo ogni GP. Essendo i dati diffusi di propria iniziativa e i sensori tarati individualmente da ciascun team, non è possibile verificarne l'accuratezza Come concordato con MSMA, Michelin, Dorna, FIM e IRTA, il regolamento sugli pneumatici continuerà a essere applicato come avviene da molti anni, sotto il controllo del Direttore Tecnico e Michelin, fino al momento in cui la nuova procedura sarà pronta per essere introdotta”. 

Come frenano le MotoGP a Le Mans secondo i dati Brembo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Dall'Igna senza peli sulla lingua: ecco cosa ha detto su Marc Marquez

Il manager italiano ha raccontato come impatta la figura di Marc Marquez nella squadra, evidenziandone i pregi anche relativamenti ai compagni di box

Tutto quello che c’è da sapere su Portimao: l’analisi delle criticità per la MotoGP

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul tracciato dell’Algarve, dove nel fine settimana si svolgerà il penultimo appuntamento del Motomondiale