MotoGP: Vinales-Aprilia, un binomio che inizia a funzionare

Lo spagnolo ha concluso il GP Emilia Romagna all'ottavo posto grazie a un ritmo molto buono nel finale di gara: "La competitività c'è" dice spagnolo. E i numeri gli danno ragione 

MotoGP: Vinales-Aprilia, un binomio che inizia a funzionare
© Milagro

Christian CaramiaChristian Caramia

28 ott 2021 (Aggiornato alle 17:57)

Tra i tanti temi offerti dal weekend di Misano appena trascorso c’è la buona prestazione offerta da Maverick Vinales. Il pilota spagnolo, ritornato in pista dopo lo stop di Austin seguito alla perdita del cugino Dean Berta, ha concluso il GP Emilia Romagna in top ten, cogliendo un prezioso ottavo posto finale.

MotoGP: Quartararo come Uncini, Hayden e Stoner

Vinales: “Setting azzardato, ma ha pagato”


Piazzamento che assume ancora più importanza guardando il distacco dal compagno Aleix Espargaro, sesto al traguardo con un solo decimo di vantaggio di Maverick. Risultati che danno fiducia a Vinales, 18esimo ad Aragon al debutto con la RS-GP e 13esimo a Misano 1.

Il risultato di domenica scorsa è figlio del sapiente lavoro svolto nel box: "Sono contento perché prima della gara abbiamo fatto un grosso cambiamento al bilanciamento della moto, era un rischio ma il nostro obiettivo è provare a conoscere sempre meglio questa moto - ha spiegato Top Gun a fine gara - Ha funzionato alla grande, infatti ho avuto un buon ritmo fin dai primi giri. Il dover recuperare da una posizione di partenza non buona mi ha impedito di lottare per un risultato ancora più importante. Sono molto fiducioso dopo quanto mostrato oggi, passo dopo passo stiamo amalgamando il pacchetto pilota-squadra-moto e questo è fondamentale".

“Stiamo iniziando ad essere competitivi, specialmente a metà gara, ed è quello che stiamo cercando in questo momento. Ringrazio la squadra per il lavoro svolto”.

I numeri della rimonta


 

Parole, quelle di Vinales, suffragate dai dati rivelati dai cronologici: dal giro 18 al 27 lo spagnolo è sceso ben 4 volte sotto il muro dell’1’33, facendo segnare il proprio miglior tempo (1'32.533) al 20esimo passaggio. Questo crono è stato il quarto tempo più veloce fatto segnare in gara, dietro Bagnaia, Bastianini e Marquez. Un ritmo che ha permesso a Maverick, partito con gomma media davanti e mordida dietro, di recuperare ben 11 posizioni rispetto alla 19esima casella di partenza: una qualifica migliore gli avrebbe permesso, senza dubbi, di ambire a qualcosa di più che un piazzamento nei primi 10.

L'affiatamento del pacchetto moto-pilota-gomme, sapientemente amalgamato dal box di Noale, inizia pian piano ad arrivare. Confermare quanto visto in Riviera anche a Portimao e Valencia sarà la chiave per avviarsi verso un 2022 che, con la necessaria costanza di risultati, potrà rivelarsi molto promettente per l’accoppiata Vinales-Aprilia.

MotoGP, Valentino Rossi: “Marquez mi ha fatto perdere nel 2015”

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Xaus: “Nei Back to back Marquez sarà ancora più forte, mentre Pecco...”

Ruben ha parlato della situazione in MotoGP al podcast di Jorge Lorenzo: “Bezzecchi, Morbidelli e Acosta sono alleati esterni di Marc. Il suo arrivo ha scombussolato Bagnaia”

MotoGP, scatta la "regola Martin", svelato il programma in pista: Jorge in azione sull'Aprilia a Misano

Il Campione del Mondo può guidare la RS-GP, usando tre set di gomme Michelin. La storia dei piloti infortunati e assenti, cambia ufficialmente oggi
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi