MotoGP, sindrome compartimentale: che cos’è "l'incubo" dei piloti?

Focus sul problema che sta affliggendo tanti piloti, non ultimo Fabio Quartararo, che ne è stato vittima durante il GP di Spagna, faticando a frenare in maniera adeguata

MotoGP, sindrome compartimentale: che cos’è "l'incubo" dei piloti?
© Yamaha

Marco PezzoniMarco Pezzoni

4 mag 2021 (Aggiornato alle 16:19)

Nella guida di qualsiasi moto da competizione, che sia essa una moto da Gran Premio o una Superbike, le braccia recitano un ruolo fondamentale. Ed il braccio destro in particolare, perché governa acceleratore e freno anteriore. Essendo i piloti praticamente appesi alla moto, le braccia devono sopportare uno sforzo incredibile per resistere alle sollecitazioni della moto. 

La sindrome compartimentale


Nonostante i piloti siano atleti super allenati, i problemi fisici sono sempre dietro l’angolo. E ce n’è uno in particolare che sta attanagliando diversi piloti, ovvero la sindrome compartimentale. Cos’è nello specifico la sindrome compartimentale? Non è altro che “una condizione patologica dovuta all’aumento della pressione endotissutale all’interno del compartimento muscolare”. In parole povere, quando è sotto sforzo, il muscolo stimolato aumenta di volume (ciò è particolarmente evidente, ad esempio, nei body builder) e finisce per trovarsi di fatto costretto in questo involucro: la conseguenza è la creazione di una sovrapressione che impedisce la corretta irrorazione dell’arto. 

La tipologia di sindrome compartimentale che colpisce generalmente i piloti è quella cronica, quella cioè che si presenta come conseguenza di uno sforzo fisico intenso e ripetuto, che non dà tregua al muscolo e non gli permette di riposarsi

Come si cura?

La tecnica ormai più diffusa per alleviare le pene del pilota che soffre di questo problema è l’operazione chirurgica detta fasciotomia, ovvero l’incisione della membrana che avvolge il muscolo e liberarlo dalla pressione all’interno dell’avambraccio. In un calendario fitto di impegni, è impossibile per un pilota saltare delle gare e l’operazione è l’unica via percorribile per levare un po’ di dolore al braccio.

Il pilota-youtuber Luca Salvadori, in questo suo video su YouTube, spiega bene cosa sia la sindrome compartimentale e tutto quello che ne comporta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi