MotoGP, il lungo anno di Marquez: dalla rottura con Lucia al ritorno a Jerez

E' stato un anno difficile per il pilota spagnolo del Team Honda che in questo weekend si troverà ad affrontare il tracciato dove l'anno scorso è caduto rompendosi l'omero

Roberta Bogi PagniniRoberta Bogi Pagnini

28 apr 2021 (Aggiornato alle 20:50)

2020-2021: quanto un anno può stravolgere una vita? Alla vigilia del GP di Jerez, dove l'anno scorso Marc Marquez è stato fautore di un incidente che lo ha portato a dover dire “addio” ad un'intera stagione, ripercorriamo tutti gli eventi che sono accaduti. Dalla fine della relazione con Lucia Rivera Romero, all'incidente di Jerez, fino ad arrivare al lungo recupero e al ritorno in pista.

La rottura con la fidanzata in piena pandemia


Quali pensieri passeranno per la testa di Marc Marquez alla vigilia del GP di Spagna? L'anno scorso il circuito di Jerez è stato il primo che ha accolto i piloti per l'inizio della nuova stagione slittata da marzo a luglio a causa della pandemia. Marquez arrivava da un 2019 in cui era diventato campione del mondo per l'ottava volta, in più stava attraversando un periodo felice anche in amore. Al suo fianco aveva la bella Lucia Rivera Romero, modella spagnola e figlia di Bianca Romero. La relazione tra i due andava a gonfie vele e in più occasioni lei era stata anche in circuito durante i weekend di gara per sostenere Marc. Poi, nel marzo 2020, in piena pandemia, la rottura. Da lì poche notizie: lui non ha mai detto niente al riguardo, cancellando tutte le foto social che li ritraevano insieme. Lei, invece, aveva detto di soffrire molto per la “rottura” tanto da chiedere ai suoi followers sui social di non farle più domande sulla storia con Marc.

Lucia Rivera su Marquez: “Non mi importa se ha un'altra”

E poi la rottura dell'omero...


Dalla rottura con la fidanzata, alla rottura dell'omero, il passo è stato breve fin troppo: il Covid-19 ha permesso ai piloti del Motomondiale di tornare in pista soltanto il 19 luglio 2020, con il primo Gran Premio della stagione che si è svolto a Jerez. Marquez era senza dubbio uno dei favoriti: ripartiva favorito per il titolo, così come per quella gara. Pista spagnola che conosce alla perfezione e che dal 2013 gli ha regalato 3 vittorie e tre secondi posti. Da quando è arrivato in MotoGP, praticamente, non è mai sceso da quel podio. Poi il 2020: in griglia scattava terzo ma preso dalla foga di portarsi in testa, incappò in una scivolata. Risalito in sella ma praticamente in fondo al gruppo fu fautore di una rimonta strepitosa. Avrebbe potuto senz'altro vincere o almeno arrivare a podio, ma qualcosa andò storto e il pilota Honda cadde con la gomma della moto che gli andò a spezzare l'omero del braccio destro.

MotoGP orari TV GP Spagna: in diretta su SKY, DAZN e TV8 la gara a Jerez

Un anno dopo ancora a Jerez


Da lì il calvario: tre operazioni e una riabilitazione lenta che lo hanno portato a restare fuori dalle gare per nove lunghissimi mesi. Fino al rientro in pista nel GP del Portogallo, il terzo di questa stagione 2021. Questo weekend, quindi, Marquez si troverà a dover affrontare il suo ostacolo più grande. Tornare in pista sul tracciato che tanto amava ma anche lo stesso che gli ha provocato l' incidente e fatto rischiare la carriera. Cosa proverà in sella alla sua RC213V quando si troverà di nuovo a dover affrontare la curva che lo ha visto finire a terra nel 2020?

Il campione spagnolo ha detto che affronterà la gara con gli stessi obiettivi di quella del Portogallo, ovvero senza forzare troppo e con l'idea di portare a conclusione il weekend al meglio delle sue possibilità. Insomma, in un anno può cambiare davvero molto, e per Marquez dopo un 2020 di “cadute”, speriamo che il 2021 possa essere quello della “rinascita”.

MotoGP: una Rodriguez nel cuore di Iannone, è la grid girl Carmen

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP: Fermin Aldeguer incognita e mina vagante della seconda parte di stagione

Il giovane spagnolo del team Gresini si appresta a disputare la seconda parte della sua fin qui più che positiva annata da rookie

MotoGP, Lorenzo: "Bagnaia ha visto la realtà delle cose, ma non molla e lo apprezzo per questo"

L'INTERVISTA - Il parere di Jorge: "La verità è che Marquez è un fenomeno, a prescindere dal feeling di Pecco. Martin? Poteva evitare il caos parlando subito con Dorna"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi