GP Portogallo, i numeri delle Case costruttrici

La top class torna sulla pista di Portimao, per il terzo GP della stagione. Ecco chi ha ottenuto finora i risultati migliori in Portogallo e quali sono i record attivi

GP Portogallo, i numeri delle Case costruttrici

Serena ZuninoSerena Zunino

15 apr 2021

Come l’anno scorso la MotoGP si sta preparando ad approdare in Portogallo, sul circuito di Portimao, e si tratta del 16esimo GP che si terrà in questo paese (ecco qui gli orari TV), dopo tutti gli appuntamenti precedenti che sono andati in scena all’Estoril. Il tracciato delle “montagne russe” è il 72esimo circuito diverso a ospitare un Gran Premio, e il 29esimo a tenere una gara MotoGP.

Yamaha la più vincente


Toni Elias ha vinto la gara MotoGP al GP del Portogallo 2006 per 0,002 secondi su Valentino Rossi, eguagliando il minor distacco mai registrato nella storia, che risale a quello tra Alex Criville e Mick Doohan, nel 1996 a Brno.

Yamaha è il produttore di maggior successo nella classe regina con otto vittorie di Eddie Lawson (1987, 1988), Garry McCoy (2000), Valentino Rossi (2004, 2007) e Jorge Lorenzo (2008, 2009,2010). 

L'ultima vittoria della Honda risale ai tempi di Casey Stoner nel 2012, dopo esser partito dalla pole position. Quattro piloti ci erano riusciti prima di lui: Valentino Rossi (2001, 2002, 2003), Alex Barros (2005), Toni Elias (2006) e Dani Pedrosa (2011). L'anno scorso il più veloce era stato Takaaki Nakagami, quinto sotto la bandiera a scacchi.

MotoGP Portogallo: i piloti frenano da 332 km/h a 114 km/h in 5"

Il trionfo di KTM


KTM ha stravinto l’anno scorso con Miguel Oliveira, anche lui partito dalla pole position. Quella era stata la prima volta che un pilota portoghese vinceva in “casa” in una classe del Mondiale. Oliveira aveva chiuso davanti a Jack Miller e Franco Morbidelli, che avevano completato il primo podio con tre piloti di un team privato, dal Qatar nel 2004 quando c’erano Sete Gibernau, Colin Edwards e Ruben Xaus.

La Ducati ha ottenuto quattro podi in MotoGP in Portogallo: uno con Loris Capirossi terzo, dopo aver firmato la pole nel 2003, altri due con Casey Stoner, terzo nel 2007 e secondo nel 2009 e uno con Jack Miller, appunto secondo l'anno scorso. Il miglior risultato di Suzuki nella classe regina risale al secondo posto di Kenny Roberts Jr. nella classe 500cc nel 2000. Mentre se guardiamo ad Aprilia, l’ottavo posto di Aleix Espargarò ottenuto nel 2020 è il migliore in Portogallo, almeno finora.

MotoGP Portogallo, Bastianini:"Le qualifiche, il mio tallone d'Achille"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lucio Cecchinello: “Limavo i cilindri al Benelli, ma guarda il potere dei sogni dove ti porta” | ESCLUSIVA

È stato un inizio di 2025 probabilmente sopra le aspettative quello del Team LCR Racing e di Johann Zarco coronato nel successo di Le Mans davanti a quasi 300mila spettatori

MotoGP Germania: Marc a caccia della dodicesima, dove Quartararo vinse l'ultima

Sachsenring "sinistrorso", come piace a Marc: Ducati 93 pronta all'ennesimo dominio. Il francese Fabio, quest'anno forte sul giro secco, cerca il podio con Yamaha
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi