MotoGP, le nuove coppie 2021 pilota-capotecnico

Chi affiancherà i piloti nel box, in uno dei ruoli più importanti? Andiamo a scoprire quali sono i binomi che hanno resistito insieme e quelli nuovi

MotoGP, le nuove coppie 2021 pilota-capotecnico

Serena ZuninoSerena Zunino

10 feb 2021 (Aggiornato alle 19:34)

All’interno del box ogni figura è fondamentale, ma quella del capotecnico è forse più importante delle altre in ottica di risultato perché è colui che media tra le sensazioni dei piloti e i dati raccolti in pista. Si tratta di un vero e proprio braccio destro e il feeling tra le due parti dev’essere ottimale perché il lavoro dia i suoi frutti. Andiamo a vedere quali saranno le nuove coppie, o quelle ormai consolidate.

MotoGP, Hikita: "Honda sta preparando la moto per il ritorno di Marquez"

Ducati


Non dovranno affrontare questo cambiamento i due piloti ufficiali della Casa di Borgo Panigale, Jack Miller e Francesco Bagnaia, che dalla squadra privata Pramac si porteranno i loro capisquadra. Christian Pupulin sarà al fianco dell’australiano mentre Christian Gabbarini, ex capotecnico di Jorge Lorenzo, torna nel box ufficiale con il torinese.

Invece nel box Pramac Racing Johann Zarco porta con sé Marco Rigamonti dal team Esponsorama, mentre il debuttante Jorge Martin farà coppia con l’ex braccio destro di Danilo Petrucci, Daniele Romagnoli.

MotoGP, Ciabatti: "Ducati ha voltato pagina"

Nel box Esponsorama Enea Bastianini, campione del mondo in carica della Moto2, lavorerà con lo storico capo tecnico di Andrea Dovizioso, Alberto Giribuola, romagnolo come lui, mentre Luca Marini avrà al suo fianco Luca Ferracioli, l’ex caposquadra della Ducati WorldSBK,.

Yamaha


Nessun cambiamento neanche per i due portacolori ufficiale della Casa di Iwata, dato che Maverick Viñales continuerà a lavorare con Esteban Garcia, e Fabio Quartararo sarà affiancato da Diego Gubellini, suo capotecnico fin dall’esordio col Petronas Yamaha SRT.

Nessuna novità anche nel box della squadra privata: Valentino Rossi ha portato con sé David Muñoz nella squadra malese e Franco Morbidelli continuerà a lavorare con Ramon Forcada.

MotoGP, Fabio Quartararo: "So che la Yamaha mi ascolterà"

Suzuki


Squadra che vince non si cambia e anche nel 2021 Joan Mir sarà affiancato dal britannico Frankie Carchedi e Alex Rins dall’argentino José Manuel Cazeaux.

KTM


C’è invece un rimescolamento nei box della Casa austriaca. Miguel Oliveira, pilota ufficiale, lavorerà con Paul Trevathan, l’ingegnere che ha seguito Pol Espargaro fino all’anno scorso. Con il suo compagno di squadra Brad Binder ci sarà Andres Madrid, che arriva dalla Moto2 dove è stato il capo tecnico di Tetsuta Nagashima.

Nella squadra privata Tech3 Danilo Petrucci lavorerà con l’ex capo tecnico di Binder Sergio Verbena, mentre Iker Lecuona rimarrà con Nicolas Goyon.

Honda


L’otto volte iridato Marc Marquez sarà ancora una volta affiancato dall’inseparabile Santi Hernandez, e Pol Espargaro che debutterà in HRC conterà sull’esperienza di Ramon Aurin, pronto ad inaugurare il suo quinto anno col quinto pilota diverso dopo aver lavorato con Jack Miller nel 2017, Takaaki Nakagami nel 2018, Jorge Lorenzo nel 2019 e con Alex Marquez nel 2020.

Takaaki Nakagami sarà ancora affiancato dall’ex braccio destro di Dani Pedrosa, Giacomo Guidotti, mentre Alex Marquez lavorerà con lo storico uomo di fiducia di Cal Crutchlow, Christophe Bourguignon.

Aprilia


Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini) è pronto a intraprendere la sua terza stagione al fianco di Antonio Jimenez.

MotoGP, Aleix Espargaro posa con la sua nuova Aprilia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP: il GP di San Marino potrebbe coincidere con la vittoria numero 100 per Marquez

Lo spagnolo, dopo aver superato Giacomo Agostini in classe regina in termini di vittorie, è ad un passo dalla tripla cifra nel computo dei successi totali tra tutte le classi

MotoGP, Brno inedito per tanti, non per Marquez: Marc ci ha vinto quattro volte, cerca la quinta

Il campionato torna in Repubblica, su un tracciato riasfaltato e selettivo. Il leader di classifica e Ducati pronti all'ennesimo dominio, ma occhio ad Aprillia e KTM
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi