MotoGP, Misano è mediamente impegnativa per i freni

Quante volte frenano i piloti della MotoGP a Misano? Qual è la frenata più impegnativa? A che velocità vanno? Qui troverete tutte le risposte

MotoGP, Misano è mediamente impegnativa per i freni

Serena ZuninoSerena Zunino

Pubblicato il 8 settembre 2020, 16:14 (Aggiornato il 9 set 2020 alle 11:42)

Da 1 a 5 il Misano World Circuit Marco Simoncelli ha meritato un indice di difficoltà di 3 dai tecnici Brembo, per quanto riguarda appunto gli impianti frenanti. Ovvero l’indice più basso di tutte le piste affrontate quest’anno, dato che Jerez e Brno hanno valore 4, e Spielberg è stata classificata come la più impegnativa finora.

Dettagli


In ogni giro sulla pista intitolata al compianto Marco Simoncelli, i piloti usano i freni 12 volte per un totale di 31 secondi. Queste 12 frenate sono tutte diverse tra di loro, vuoi per lo spazio di frenata vuoi per il tempo di frenata, o ancora per la velocità iniziale o il carico sulla leva. Il settore in cui si frena di più è il terzo, con cinque volte, cioè in tutte le curve presenti in questa sezione. Invece nel primo settore sono azionati solo in 3 delle 5 curve e in una di queste la riduzione di velocità è veramente modesta, appena 35 km/h.

Con una pista così tortuosa non si raggiungono mai i 300 km/h. Pur essendoci 16 curve solo in 3 di esse il delta di velocità tra l’inizio e la fine della frenata supera i 100 km/h. D’altro canto il raffreddamento degli impianti potrebbe essere ostacolato dalle elevate temperature ambientali.

Misano, Leggenda "Mondiale"

La più impegnativa


Di queste 12, tre sono classificate come impegnative per i freni, altrettante sono di media difficoltà e le restanti sei sono poco scarsamente impegnative. La staccata più dura è alla ottava curva: le moto passano da 268 km/h a 79 km/h per un gap di velocità di 189 km/h ottenuto azionando i freni per 4,7 secondi. I piloti esercitano un carico di 5,9 kg sulla leva del freno, subiscono una decelerazione di 1,5 g e nel frattempo percorrono 209 metri.

MotoGP, c'è l'App per muoversi nel circuito di Misano

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Bulega più rapido di Pol Espargaro: com’è andato il debutto sulla Desmosedici

Nonostante il meteo avverso Nicolò ha potuto oggi pomeriggio percorrere i primi chilometri sulla GP25. Ora la decisione su Portimao

MotoGP: Pedro Acosta diventa lo spagnolo con più podi senza vittorie in classe regina

Grazie al secondo posto della Malesia, il pilota KTM agguanta questo particolare e controverso primato, alla ricerca di una vittoria che appare sempre più vicina