A Jerez Quartararo fa il diavolo a quattro, Rossi in Q2

Fabio e la M1 Petronas il più veloce, Valentino entra nei migliori dieci. Miller e Ducati con il secondo tempo, Mir terzo su Suzuki, Marquez e Honda quarti. In Q2 pure Bagnaia e Dovizioso

A Jerez Quartararo fa il diavolo a quattro, Rossi in Q2
© Milagro

Mirko ColombiMirko Colombi

18 lug 2020 (Aggiornato alle 12:41)

L’importanza del terzo turno di prove libere della MotoGP consiste nella definizione delle due sessioni di qualifiche - Q1 e Q2 - nelle quali i piloti della Top Class si giocheranno i posti sulla griglia di partenza per la gara domenicale.

Fa caldissimo a Jerez, un po’ meno nelle ore mattutine, quando temperature di aria ed asfalto consentono tempi sul giro più lesti ed una durata delle gomme più longeva.

Abbonati a DAZN e guarda la MotoGP, Moto2 e Moto3

Più forte della penalizzazione


Nel computo della classifica combinata e grazie ad un colpo di reni decisivo, Fabio Quartararo regola tutti con la sua Yamaha M1 Petronas, dotata di uno pneumatico duro anteriore e soffice posteriore, che lo hanno portato al limite di 1'36”806. I venti minuti persi ieri a causa della penalizzazione sono stati spazzati via da un giro secco che proietta il francese tra i favoriti del Gran Premio di Jerez.

Zampata anche di Jack Miller, secondo a 52 millesimi; la miglior Desmosedici GP è quella dell’australiano Pramac, con Pecco Bagnaia nono. Francesco Guidotti, team manager della formazione toscana, è più che felice: “Qui è una qualifica in ogni turno di prove. Bello iniziare così bene, Miller è partito con il piede giusto, siamo motivati”.

Joan Mir sta migliorando lo stile di guida in sella alla Suzuki GSX-RR, ora meno esposto e “sporco” di quanto lo fosse nel 2019. Il maiorchino è terzo, meglio di Alex Rins, dodicesimo e fuori dalla Q2.

Rossi recupera nel finale


Gomma dura davanti e morbida dietro pure per Marc Marquez, quarto. Tra l’altro, il numero 93 ha pure ostacolato Rins, probabilmente involontariamente. Vedremo se arriveranno richiami o sanzioni.

Gomme morbide per Maverick Vinales, quinto, ma non capace di abbattere i suoi cronologici di ieri. Sesto Crutchlow con la Honda LCR, settimo Morbidelli, entra nei 10 Valentino Rossi con un attacco finale. Dovizioso è decimo, per un soffio. I due top rider italiani sono i più attesi del lotto tricolore.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Pavesio (Yamaha): “Non siamo ancora dove vorremmo, ma...”

Il Managing Director della Casa di Iwata ha parlato della particolare situazione che stanno vivendo in MotoGP: “Stiamo lavorando su tre moto, è impegnativo ma necessario”

MotoGP, Alex Barros sulla gestione di Bagnaia: "Non mi fido di Ducati, hanno già bruciato tanti piloti"

L'ex pilota brasiliano ha commentato la gestione della Ducati nei confronti del campione di Chivasso durante l'andamento di questo campionato
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi