Andorra come Misano: via ai test per i piloti di MotoGP e SBK

Il Circuito del Principato Pas de la Casa riapre ai test ma solo per i residenti. Via libera per Viñales, Quartararo, Rins, Rabat, i fratelli Espargarò e, in SBK, Chaz Davies, Xavi Fores e Leon Camier

Andorra come Misano: via ai test per i piloti di MotoGP e SBK

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

13 mag 2020

Dopo la lunga pausa dei motori dovuta all’emergenza Coronavirus, qualcosa comincia finalmente a muoversi. Domani pomeriggio, 14 maggio, come vi abbiamo annunciato, saranno in pista a Misano una quarantina di piloti per i primi test, ma per il momento le restrizioni degli spostamenti fra regioni limitano l’iniziativa ai soli piloti residenti in Emilia Romagna.

Adesso, arriva un’altra notizia positiva: da oggi, anche il Circuito del Principato Pas de la Casa nel Principato di Andorra può tornare ad accogliere i piloti.

Solo per i residenti


Anche qui sono valide le restrizioni della nostra ‘Fase2’, quindi l'accesso è limitato a tutti i piloti professionisti e in particolare a quelli residenti ad Andorra. Si tratta, però, di un numero non indifferente: sono infatti ben 22 i piloti che hanno scelto il piccolo Principato come propria residenza, di cui nove della MotoGP. Per loro, dunque, ci sarà la possibilità di riprendere subito ad allenarsi in pista.

Per l'occasione, sono state previste delle misure anticontagio, raccolte in un  protocollo certificato dal biologo informatico Joel Lopez. Le sessioni di allenamento vedranno impegnati due gruppi in diverse fasce orarie per evitare la presenza contemporanea di più di 10 piloti.

 “Il circuito e tutti i suoi membri sono orgogliosi di questo passo avanti che senza dubbio sarà molto utile per i piloti che risiedono nel Principato per prepararsi in vista del via di un mondiale atipico come quello che ci attende, ha detto Ruben Xaus, direttore sportivo del Reale Avintia Racing.

I piloti che potranno allenarsi


Intanto i piloti residenti nel Principato di Andorra sono stati già suddivisi in due gruppi. Nel primo gruppo rientrano Fabio Quartararo (Petronas Yamaha SRT), Alex Rins (Team Suzuki Ecstar), Joan Mir (Team Suzuki Ecstar), Tito Rabat (Reale Avintia Racing), Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP), Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini), Pol Espargaro (Red Bull KTM Factory Racing), Iker Lecuona (Red Bull KTM Tech 3), Jorge Martín (Red Bull KTM Ajo) e Albert Arenas (Aspar Team Gaviota).

Nel Gruppo 2, rientrano John McPhee (Petronas Sprinta Racing), Xavier Cardelus (Avintia Esponsorama Racing), Xavier Simeon (LCR E-Team), Chaz Davies (Aruba.it Racing - Ducati), Xavi Fores (Kawasaki Puccetti Racing), Leon Camier (Barni Racing Team) e i piloti del mondiale Endurance Randy De Puniet, Jules Cluzel, Michael Fudala, Fabien Foret e Hector Barbera.

MotoGP, blocco sviluppo: KTM contraria alla deroga

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Dall’Igna loda Marquez: “Ho capito perché prima, contro di te, non vincevamo il mondiale”

Alla fine dell’ultimo episodio di Inside, il DG di Ducati Corse si è complimentato con Marc ricordando gli anni in cui lo spagnolo soffiò i titoli alla casa bolognese

MotoGP, rinnovato il contratto con Motegi per il GP di Giappone fino al 2030

E' ufficiale: almeno per altri cinque anni la top class correrà un appuntamento nel Paese del Sol Levante, sullo stesso tracciato che la ospita dal 2004
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi