Aprilia MotoGP 2017: livrea tricolore per Espargaro e Lowes

I due piloti hanno tolto il velo alla nuova livrea della RS-GP 2017 disegnata da Aldo Drudi

 

3 mar 2017

Lo scorso anno i test di Doha hanno visto il debutto della RS-GP, prima MotoGP interamente sviluppato da Aprilia Racing per competere nella categoria regina del motociclismo mondiale. A dodici mesi di distanza, il progetto tutto italiano è chiamato ad un importante esame di maturità: la costante progressione mostrata nella prima stagione, con 16 piazzamenti nella top-10, è stata ribadita nel corso dei test a Valencia, Jerez, Sepang e Phillip Island. 

NOVITA’ PILOTI - Aleix Espargaró, gradito ritorno in casa Aprilia, ha trovato subito il giusto feeling con la RS-GP, specialmente per quanto riguarda la stabilità in frenata. Il pilota spagnolo ha anche avuto modo di testare l'evoluzione 2017 della MotoGP italiana, approvandone i progressi rispetto alla versione 2016 e mostrando una incoraggiante competitività nel corso dei test ufficiali.
Il compito del debuttante Sam Lowes è invece, per forza di cose, diverso rispetto al compagno di squadra. Il talentuoso pilota inglese deve innanzitutto guadagnare confidenza con un prototipo molto diverso rispetto alla Moto2 guidata negli scorsi anni, sia dal punto di vista strettamente prestazionale sia per lo stile di guida richiesto. I progressi mostrati durante i test lo hanno portato a ridurre il gap rispetto ai migliori della categoria e, ben più importante, a migliorare le sue sensazioni in sella.  

CRESCITA COSTANTE - “Lo scorso anno abbiamo fatto esordire la nostra RS-GP, la prima MotoGP progettata e costruita interamente qui a Noale – dice Roberto Colaninno, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piaggio - nella seconda metà della scorsa stagione la nuova moto ha messo in mostra progressi netti, entrando con regolarità nella top-ten. Quest’anno vogliamo proseguire nel nostro percorso di crescita, insidiare costruttori che sono in questa categoria da decenni e abbiamo tutto per poter centrare questo obiettivo: uomini, tecnologia, esperienza e tanta passione”.

ORGOGLIO ITALIANO - La Aprilia RS-GP 2017 si presenta al via della stagione in una nuova livrea tricolore per celebrare un progetto totalmente e orgogliosamente italiano. La carena è stata disegnata da Aldo Drudi, certamente il designer più famoso nel mondo racing, un ulteriore valore di italianità che Aprilia porterà, nel 2017, sulle piste di tutto il mondo.
In questa stagione si rinnovano importanti partnership che vanno oltre il semplice rapporto di sponsorizzazione, come quella con SAP con cui il Gruppo Piaggio sta sviluppando importanti progetti futuri di connettività tra veicolo e conducente e NOW TV, la Internet TV di Sky, ricca di contenuti quali Cinema, Serie TV e Sport, con cui Aprilia Racing sperimenterà formule innovative di produzione di contenuti e di intrattenimento.

GRANDE SFORZO - "Il 2017 inizia per noi con presupposti diversi rispetto allo scorso anno. Sappiamo di avere a disposizione una moto, la RS-GP, arrivata a un buon livello di competitività – dice Romano Albesiano - Responsabile Aprilia Racing - le evoluzioni che abbiamo studiato e applicato in vista della nuova stagione intervengono su tutti gli aspetti, dal peso che è stato ottimizzato, al bilanciamento generale, senza dimenticare le prestazioni del motore e il pacchetto elettronico. Una operazione a 360 gradi ma senza stravolgimenti, vista la buona base di partenza, con la quale vogliamo far segnare un ulteriore passo verso gli obiettivi previsti dal progetto Aprilia in MotoGP. Il reparto corse ha prodotto un grande sforzo durante la pausa invernale e tutti avvertono l'importanza della sfida che stiamo affrontando".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP San Marino, Alex Marquez: “Marc oggi giocava con Bezzecchi, ne ha ancora di più”

“Dopo la sua caduta ho provato a mettere pressione a Marco per vedere cosa faceva” commenta lo spagnolo di Gresini dopo il secondo posto nella Sprint

GP San Marino, Marc Marquez: “Caduto ma felice. Il titolo andrà in famiglia”

“Ho fatto la cosa più difficile, per poi sbagliare in quella più facile: ho forzato troppo e sono finito un po’ largo” commenta lo spagnolo di Ducati
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi