Temi caldi

MotoGP: il Team Pramac punta in alto!

"Sono orgoglioso di far parte del Pramac Racing Team. Una squadra a cui ho sempre ambito da fin quando sono arrivato in MotoGP", ha detto Danilo Petrucci

10 mar 2015

A Castellina in Chianti in provincia di Siena, nella splendida cornice della storica azienda vitiviniciola Cecchi, immersa nelle colline, si è svolta oggi la presentazione della stagione MotoGP 2015 del Pramac Racing Team. Un'avventura intrapresa da Pramac nel 2002 e giunta al suo quattordicesimo capitolo nella classe regina del Motomondiale.  Dal 2006 Pramac Racing ha stretto un forte legame con Ducati di cui per la terza stagione consecutiva ricopre il ruolo di Factory Supported Team. “E' con grande orgoglio ed immutato entusiasmo che ci troviamo a presentare il nostro team per il quattordicesimo anno consecutivo, ha esordito Paolo Campinoti, Ceo di Pramac e Team Principal di Pramac Racing Team. "La stagione 2014 è stata per noi ricca di emozioni ed ha ulteriormente stretto, se mai ce ne fosse stato bisogno, il legame con Ducati di cui Andrea Iannone sarà alfiere nel 2015. E' questa una missione che ci sentiamo fortemente propria: essere un supporto operativo per la casa costruttrice di Borgo Panigale oltre che una cantina, per usare un parallelismo con la splendida location che ci ospita, dove far maturare giovani talenti". Due i piloti che rappresentanno il Team Pramac in MotoGP. “Si rinnova una sfida che per noi coincide con l'inizio di un nuovo ciclo", ha detto il team manager Francesco Guidotti. "Affidiamo le nostre ambizioni a due piloti di talento che hanno già dimostrato di aver compreso e condiviso la filosofia ed i metodi di lavoro di Pramac Racing. Yonny Hernandez è con noi da una stagione che gli è servita più che altro da apprendistato provenendo da esperienze non particolarmente gratificanti. Lo abbiamo preso per mano e adesso ci aspettiamo che faccia un salto di qualità soprattutto nella gestione della gara. Potrà fare affidamento sulla Ducati Desmosedici GP 14.2 che ha dimostrato di essere molto competitiva e quindi in grado di fargli raggiunge gli obiettivi che ci si siamo posti. Inoltre il suo gruppo di lavoro è pressoché lo stesso della passata stagione e l'affiatamento è buono. E' vero, l'infortunio non ci voleva ma il meccanismo è comunque rodato. "Danilo Petrucci è un pilota tutto da scoprire ma già dopo i primi test non nascondo che abbia creato i presupposti per farci ben sperare", ha aggiunto Guidotti. "E' alla prima esperienza su una moto factory come la Ducati Desmosedici GP14 che deve ancora scoprire e comprendere al meglio. Avrà al suo fianco un team profondamente rinnovato ma che si avvarrà dell'esperienza e della professionalità di tecnici Ducati. Anche questo un aspetto che conferma il profondo legame che Pramac Racing ha stretto con Ducati”. “Sono molto felice di essere un pilota di Pramac Racing", ha detto Yonny Hernandez, che si è lasciato alle spalle l'infortunio alla spalla ed è pronto a dare battaglia in pista". "E' un'opportunità molto importante per me, un'occasione che devo riuscire a sfruttare al meglio. Spero questo anno di fare una stagione migliore di quella 2014, di combattere sempre per la Top 10. Questo significa lavorare tanto con la squadra ed il feeling con tutti i tecnici è già molto buono. La moto? E' bellissimo guidare una Ducati. La moto dello scorso anno mi ha consentito di fare una grande esperienza, adesso devo riuscire a fare quel salto di qualità per combattere sempre per un posto tra i primi 10. Non vedo l'ora di correre”. Per Danilo Petrucci una stagione che rappresenta una grande chance. Ed il pilota di Terni è determinato. “Sono orgoglioso di far parte del Pramac Racing Team. Una squadra a cui ho sempre ambito da fin quando sono arrivato in MotoGP", ha commentato Danilo Petrucci. "Questa è la mia quarta stagione nella classe regina del Motomondiale e credo di aver acquisito un bagaglio d'esperienza che potrà tornami utile per riuscire a far bene. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno creduto in me e mi hanno offerto questa grande opportunità, in particolare la famiglia Campinoti che mi ha accolto e Francesco Guidotti che mi ha fatto conoscere. Un pensiero va anche alla mia famiglia – ha proseguito Petrucci - e alle Fiamme Oro della Polizia per il sostegno che mi hanno sempre fatto percepire. La stagione 2015 sarà per me la prima su una moto factory. Sono molto emozionato e felice di poter guidare una delle migliori moto al mondo. Il mio obiettivo? Mi aspetto di fare ancora esperienza ma soprattutto di far fruttare quello che ho imparato nei precedenti tre anni e percorrere una strada che sia all'altezza dei piloti che mi hanno preceduto in Pramac Racing”. Due nuovi partner accompagneranno Pramac Racing Team nelle prossime stagioni di Motogp: Octo Telematics, gruppo leader nella telematica assicurativa, che ha presentato in anteprima europea, “Rider 1”, sistema telematico ideato per il mercato assicurativo delle 2 ruote; sulla nuova livrea delle Ducati Desmosedici di Pramac Racing Team in evidenza anche il logo di FIAMM.
   

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, nel vlog di Martin il suo ritorno in pista e le sue sensazioni: “Sono vicino al 100%”

Il Campione del Mondo in carica sta organizzando, nel dettaglio, il suo rientro in pista. Prima di svolgere un test con la RS-GP25 è passato dal Montmelò…

MotoGP, missione Brno per Martin: ecco la data del test con Aprilia

Lo spagnolo tornerà mercoledì in sella alla RS-GP, a Misano. Dall’esito delle giornata dipenderà il suo rientro, tra la voglia di tornare a la tensione con Noale
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi