Mamma Marquez: "Ai miei figli chiedo una cosa sola"

“Se cadono che pensino a me che sto guardando la televisione e alzino una mano, così capisco che stanno bene”
Mamma Marquez: "Ai miei figli chiedo una cosa sola"

12 nov 2014

Chi segue la MotoGP in TV conosce bene la faccia del papà di Marc e Alex Marquez, Julià (leggi QUI la sua intervista). Molto più defilata è la mamma dei due ragazzi più veloci del pianeta, la signora Roser Alentà. A Valencia c’era, ha indossato la maglietta celebrativa di Alex campione, si è fatta fotografare, ma chiaramente non è a proprio agio sotto i riflettori. Difatti le gare se le guarda sempre in casa, da sola. A intervistarla - lei che parla poco - ha provveduto il giornale spagnolo El Periodico. Mentre il marito si dedica completamente a seguire i figli, mamma Marquez ha un lavoro diverso, è impiegata presso una compagnia di trasporti e perlopiù le corse le guarda in televisione. La sua vita da quando i figli sono diventati piloti di vertice è cambiata ben poco. Certamente la famiglia non ha più problemi di soldi, ma lei continua a lavorare come sempre, sia pure part time. È convincente quando dice che i suoi figli non si sono montati la testa, ma che restano ragazzi “Normalissimi, sinceri, spontanei e affettuosi. Identici a prima, in casa ma anche fuori”. Naturalmente con caratteri diversi. “Da piccolo, Marc era più capriccioso di Alex. Marc piangeva sempre, chiedeva sempre qualcosa, non mangiava mentre a Alex andava bene tutto. Ora, da grandi, è il contrario. In casa Marc è il cocco di mamma, quello affettuoso, Alex invece è più libero e indipendente. Ma quando sono in viaggio quello che mi chiama tutti i giorni è Alex”. La famiglia Marquez non è povera nel vero senso della parola, ma nemmeno ricca. E la moto è uno sport costoso, che comporta parecchi sacrifici. “Sì, sacrifici ne abbiamo fatti. I fine settimana li passavo tutti in roulotte andando a correre su qualche pistina. Passavo i venerdì a cucinare e la domenica sera, al ritorno, a lavare, pulire e riordinare. E il lunedì in piedi per andare in ufficio”. E la paura che i suoi bimbi si facciano male c’è sempre. “Certo, che c’è, non mi abituerò mai. E poi sono in due. Gli dico sempre “ragazzi fate un lavoro duro, pieno di rischi, pensate sempre a tornare a casa interi, se Dio vuole. Una cosa sola gli chiedo di fare: se cadono che pensino a me che sto guardando la televisione e alzino una mano, così capisco che stanno bene”. marquez2 marquez3

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test Misano, Bagnaia: “Io e Stoner abbiamo circa le stesse idee. Per un attimo ha lavorato anche sulla moto”

Il resoconto di Pecco: "Lavorato bene ma vediamo, ho evitato di provare cose nuove. Incredibile che vada così male? Sono d'accordo, mi sono stufato anche io"

Test Misano, Acosta: “Ho migliorato il setting di base, ora entro di traverso più velocemente”

“Soffro ancora nelle curve veloci, aspetto i secondi settori delle gare asiatiche” commenta lo spagnolo di KTM il primo tempo del test
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi