Le MotoGP sono troppo veloci

La protesta viene dai piloti. Limitazioni in vista
Le MotoGP sono troppo veloci

4 giu 2014

La Dorna ha accolto le richieste dei piloti e appoggia l’idea di dare il via ad uno studio per capire come si possa ridurre la velocità massima delle MotoGP. Siamo arrivati alla soglia dei 360 km/h e sono tutti concordi sul fatto che bisogna ragionare su cosa fare «Almeno a medio termine», come ha detto Jorge Lorenzo. La velocità massima al Mugello è sempre avvolta dal mistero perché i dati forniti dal sistema di rilevamento della Dorna non sono reali: i transponder vengono collocati in un range (circa 30 metri) calcolato per rilevare una velocità che tenga conto anche delle altre due categorie, dunque la velocità non è quella vera. Sono i team, grazie alla telemetria, che conoscono esattamente la velocità massima raggiunta dalla loro moto; infatti dalla telemetria della Ducati emerge che le Desmosedici viaggiano a 357 km/h, velocità raggiunta per tutto il weekend. E le Honda non sono lontane. In più va sottolineato che i calcoli della Brembo indicano i 361 km/h come velocità di punta delle MotoGP. Dunque il record di 349,6 km/h dichiarato (fissato da Iannone sabato) non è reale.
Del resto Kouichi Tsuji, il capo del racing Yamaha, un anno fa sollevò il problema della velocità spiegando che con le 1000 di nuova generazione si può arrivare a raggiungere i 360 km/h. Aveva ragione. Ora i piloti chiedono di ragionare su questi fatti: «All’interno della Safety Commission siamo praticamente tutti d’accordo – ha spiegato Jorge Lorenzo –: lo spettacolo si fa in curva e non in rettilineo, queste velocità cominciano ad essere preoccupanti». «In effetti se fai i 330 anzichè i 360 non è che la gente se ne accorga» ha detto Andrea Dovizioso, mentre Valentino Rossi sostiene che «Non è necessario andare oltre i 320».
«Mi piace la velocità, ma lo spettacolo non lo fanno i 360 all’ora – ha aggiunto Marquez –. Cominciare a ragionare su come ridurre la velocità è una cosa sensata, che mi trova perfettamente d’accordo». Enrico Borghi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sport in TV oggi 7 settembre: orari e programmazione MotoGP, Superbike e tanto altro

Una domenica imperdibile per gli appassionati di motori: da Barcellona con la MotoGP a Magny-Cours con la Superbike, passando per Imola con il CIV, il Nürburgring con l’IDM e Donington con il BSB.

MotoGP Barcellona, Alex Marquez: “Mi sono rilassato troppo. Non avevo la giusta lucidità"

Aveva conquistato la pole position, stava dominando la Sprint, ma non ha visto la bandiera a scacchi. Lo spagnolo ha raccontato da cosa è nato quell'errore
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi