Michelin solo da 17 pollici in MotoGP

Verrà abbandonata la gomma attuale di 16,5” sviluppata per anni dalla Bridgestone
Michelin solo da 17 pollici in MotoGP

4 giu 2014

La Michelin riporterà in MotoGP le gomme da 17 pollici, e questa è una notizia di un certo rilievo. Verrà quindi abbandonata la gomma attuale di 16,5” che è stata sviluppata per anni dalla Bridgestone e alla quale i piloti si sono abituati. Il motivo lo ha spiegato Nicolas Goubert, capo del racing in seno all’azienda francese: «I tempi sono cambiati, tutto il motorsport passa per soluzioni come il monogomma e in più bisogna produrre materiale da gara con una visione rivolta al prodotto di serie». 17” infatti è la misura impiegata per le gomme stradali. Dunque la Michelin si appresta a seguire una strada commerciale, ma a Clermont Ferrand assicurano – e nessuno ha alcun dubbio al riguardo – che la tecnologia utilizzata permetterà di raggiungere prestazioni di altissimo livello. Insomma, non si vuole fare rimpiangere la Bridgestone.

Le conseguenze

Il regolamento non dà indicazioni riguardo le dimensioni della gomma, dunque la Michelin può sviluppare ciò che ritiene più valido. Pare che, aldilà delle esigenze di marketing, la Casa francese voglia recuperare una tecnologia (quella relativa alle gomme di 17”) che possedeva già negli anni in cui era il partner tecnico dei top team della classe regina. Il cambiamento della misura della gomma influisce su molti fattori e impone un compromesso tra le dimensioni del cerchio, le dimensioni e il profilo della gomma (quindi l’impronta al suolo), l’inerzia, la maneggevolezza, il peso, lo smaltimento del calore. La gomma di 17” permetterebbe anche di aumentare ulteriormente le dimensioni dei freni (che sono appena passati a 340 mm Ø). In questo momento si sta studiando una soluzione che permetta alla Michelin di beneficiare dei top rider, e delle migliori moto, per sviluppare le gomme 2016 durante la prossima stagione. Non è un problema di poco conto, perché i test sono limitati e soprattutto nessun costruttore accetterà che la gomma venga sviluppata su una moto della concorrenza. Dunque la Dorna non avrà problemi a rivedere la norma che limita il numero e le modalità dei test privati (le regole le fa il promoter del campionato, in questo caso). Enrico Borghi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP: Fermin Aldeguer incognita e mina vagante della seconda parte di stagione

Il giovane spagnolo del team Gresini si appresta a disputare la seconda parte della sua fin qui più che positiva annata da rookie

MotoGP, Lorenzo: "Bagnaia ha visto la realtà delle cose, ma non molla e lo apprezzo per questo"

L'INTERVISTA - Il parere di Jorge: "La verità è che Marquez è un fenomeno, a prescindere dal feeling di Pecco. Martin? Poteva evitare il caos parlando subito con Dorna"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi