Ufficiale a metà: VR46 presenta il team appoggiato da Ducati

Di Giannantonio ha la Desmosedici GP25, Morbidelli la già conosciuta 2024: tornare alla vittoria è possibile

Mirko ColombiMirko Colombi

25 gen 2025 (Aggiornato il 28 gen 2025 alle 10:19)

Essendo lo sponsor Pertamina Enduro indonesiano, ha senso che la sede scelta per presentare il team Pertamina Enduro VR46 sia la città di Giacarta. Parte dal Sud Est Asiatico la stagione MotoGP 2025 della squadra Ducati, più che mai satellite, previa acquisizione della Desmosedici GP25. La guiderà Fabio Di Giannantonio, mentre Franco Morbidelli porterà in gara la GP24.

Diggia & Morbido: GP25 e GP24 by Ducati

La squadra di Valentino Rossi è pronta alla quarta stagione di classe regina, nella ribaditura dello sponsor Pertamina Enduro, sezione del colosso petrolifero indonesiano. Dal Nusa Theater di Giacarta è avvenuto l’unveiling d’annata, con diretta streaming sui canali social del team e della MotoGP.

Ci si chiede se le due Desmosedici satellite possano infastidire le ufficiali Lenovo Ducati Factory, la risposta è “Sì, potrebbero”, verbo essere dalla condizionale coniugazione. Perché? Anzitutto, sarà da verificare resistenza ed efficienza della spalla lesa di Fabio Di Giannantonio, assente nelle ultime gare 2024, operato e perciò da monitorare con attenzione. Al romano è affidata una GP25 e, se la forma fisica lo supporterà, per lui è prevedibile un ruolo da protagonista, il ritorno sul podio che manca dal 2023 e, perché no, almeno un successo di tappa.

Franco Morbidelli torna all’ovile, anzi, ci approda. Da tempo sotto l’egida VR46, l’italo-brasiliano non aveva mai figurato per i colori sociali in competizioni ufficiali, quindi vive l’esperienza con entusiasmo e una certa connotazione inedita. La GP24 già usata durante la passata stagione, è ben conosciuta; volete vedere che, esente da stress di sviluppo e fruente già di assetti più che sperimentati, il numero 21 riprende un filone di positivo risultato interrotto nel 2021?

Fuori Pramac, dentro VR46: nuovo riferimento Ducati in MotoGP

Difficile è, oggi, prevedere che VR46 ripeta quanto fatto da Pramac nel recente periodo. Prima di passare al marchio Yamaha, la struttura di Paolo Campinoti ha vinto il titolo Team nel 2023 e Piloti nel 2024. Lasciato le Desmosedici e salutato Jorge Martin, ecco le M1, mentre lo spagnolo ha portato il numero 1 in Aprilia.

Però, ottimi piazzamenti sono da considerare certi. Il Diggia è carico, confortato da materiale che, sulla (Gia)carta dovrebbe essere il medesimo di Pecco Bagnaia e Marc Marquez. Il Morbido, dal suo canto, vuole rimediare alle dure stagioni vissute negli anni scorsi.

Ducati ha un bel cliente, niente da dire. Così è da definire il progetto giallo-fluo, intenzionato a concedere pochissimi sconti alla concorrenza. I test preparativi da affrontare a Sepang e Buriram vedranno in pista una formazione pressoché tutta italiana, che desidera avvicinare (e magari copiare) quanto realizzato da Pramac. Ce la farà e in quanto tempo?

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lucio Cecchinello: “Limavo i cilindri al Benelli, ma guarda il potere dei sogni dove ti porta” | ESCLUSIVA

È stato un inizio di 2025 probabilmente sopra le aspettative quello del Team LCR Racing e di Johann Zarco coronato nel successo di Le Mans davanti a quasi 300mila spettatori

Tutto quello che c’è da sapere sul Sachsenring: l’analisi delle criticità per la MotoGP

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul tracciato tedesco, dove nel fine settimana dell’11-13 luglio si svolgerà l’undicesimo appuntamento del Motomondiale
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi