Lunetta ha "un'Arma in più": Luca primo Carabiniere della Moto3

Lunetta ha "un'Arma in più": Luca primo Carabiniere della Moto3

Talento Azzurro FMI e pilota SIC58 Squadra Corse, il giovane romano ha commentato: "Sono onorato, è una grande opportunità per il mio futuro"

11.09.2024 ( Aggiornata il 11.09.2024 16:24 )

Durante il Gran Premio San Marino e Riviera di Rimini, un evento speciale ha caratterizzato la serata del giovedì. Presso il Centro Tecnico Federale di Misano, Luca Lunetta ha avuto attorno a sé cariche di ogni sorta, perché entrato a far parte dell'Arma Carabinieri. Il pilota della Moto3 è il primo della storia.

Sull'attenti, arriva Luca Lunetta

Il Presidente FMI Giovanni Copioli, Carmelo Ezpeleta di Dorna, Paolo Simoncelli del SIC58 Squadra Corse. Trio d'alte cariche nella sala dedicata all'annuncio, gremita di addetti ai lavori e giornalisti. Il diciottenne capitolino, protagonista d'annata e sul podio del Motorland, ha mostrato grossa soddisfazione e infinito entusiasmo: "Sono onorato di essere il primo motocilista a far parte del Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri. E’ una grande opportunità per me e per il mio futuro, ringrazio l’Arma per la fiducia che mi ha dato. Ringrazio poi il Presidente Copioli e la FMI, in questi anni mi hanno sempre supportato e aiutato, a cominciare dal lavoro svolto con i Talenti Azzurri, grazie al quale sono cresciuto tanto dal punto di vista tecnico e non solo. Cosa che mi ha permesso di raggiungere bei risultati in Italia e all’estero. E poi devo dire grazie a Paolo Simoncelli che ha creduto in me dandomi la chance per arrivare al mondiale. Non potevo sognare un team migliore".

Giovanni Copioli crede molto nel progetto da egli stesso sostenuto: "L’ingresso di Lunetta nel Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri è un traguardo storico, visto che Luca sarà il primo motociclista del Gruppo. Ancor più importante perché quest’esperienza aprirà le porte ad altri ragazzi che potrebbero entrare nel Gruppo. Devo ringraziare l’Arma dei Carabinieri, in particolar modo il Comandante Generale Teo Luzi e il Comandante del Centro Sportivo Gianni Massimo Cuneo, per l’opportunità che ci hanno dato, importantissima per il nostro movimento. Ringrazio poi Lunetta per tutto ciò che sta facendo a livello sportivo ma anche Paolo Simoncelli. Con il suo team ha avuto il grande merito di mettere Luca nelle migliori condizioni tecniche e ambientali che gli stanno consentendo di esprimere al massimo il suo talento cristallino”.

Paolo Simoncelli ha sottolineato punti altrettanto importanti: "Questo ragazzo è serio, lavora tanto e, sopratutto, ha fame. Mi ricorda un altro ragazzo che ben conoscevo, in effetti. E' bello sapere che, carriera professionistica motociclistica a parte, potrà contare su persone e strutture serie, che voglio ringraziare una a una. Abbiamo un talento prossimo a una crescita esponenziale, sia sportiva che umana".

Un messaggio è arrivato anche da parte di Gianni Massimo Cuneo, Generale di Brigata – Comandante del Centro Sportivo Carabinieri: “E’ un onore poter annunciare l’ingresso nel Centro Sportivo dell’Arma di Luca Lunetta, pilota giovane e straordinario. Non posso che ringraziare la Federazione Motociclistica Italiana e lo stesso Luca per questo importante risultato. A Lunetta e alla FMI siamo vicini con affetto e orgoglio e auguriamo ad entrambi le migliori affermazioni agonistiche”.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi