Caschi d'Oro Motosprint: la nostra notte degli oscar tra passato, presente e futuro

Talento, sorrisi e celebrazioni: questi gli ingredienti principali della 44° edizione. Da Bagnaia a Cadalora, passando per Orioli e Rinaldi, con i successi ed i sogni a due ruote come filo conduttore 

Caschi d'Oro Motosprint: la nostra notte degli oscar tra passato, presente e futuro
© GPAgency

Gianmaria Rosati Gianmaria Rosati

2 feb 2024 (Aggiornato alle 17:29)

Sorrisi, celebrazioni e uno sguardo al passato per planare sul futuro. È la notte dei Caschi d’Oro 2023, una 44° edizione ricca di talento grazie alle icone di ieri, oggi e – nelle speranze – domani, sintomo di un movimento motociclistico italiano che continua a godere di ottima salute.

Da Luca Cadalora fino a Pecco Bagnaia, passando per Andrea Dovizioso e leggende del fuoristrada come Antonio Cairoli, Edi Orioli e Mario Rinaldi. "In questi giorni si parla tanto di Sinner, ma noi abbiamo da due anni il nostro numero 1 nel 'ranking' del motociclismo, la MotoGP, è giusto sottolinearlo per ricordare i successi del nostro movimento" ha voluto ribadire il presidente della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli dal palco del BPER Forum Monzani di Modena, nel cuore della Motor Valley emiliano-romagnola, fiore all’occhiello del presidente della Regione Stefano Bonaccini, presente all’evento.

La soddisfazione di Bonaccini, l'orgoglio di Dovizioso

“Non sarà un caso che questa è l’unica regione con il nome di una strada – le parole dense di orgoglio di Bonaccini – che può vantare piloti e Case sia delle due che delle quattro ruote. Marquez e Hamilton si sono avvicinati all’Emilia–Romagna con Ducati e Ferrari: hanno riconosciuto il valore, del resto siamo gli unici ad ospitare F1, MotoGP, SBK e Formula E”. Sia l’inglese che lo spagnolo hanno scelto il rosso, e nel caso di Marc si tratta di quella Ducati che anche ai Caschi d’Oro ha fatto incetta di statuette, tra MotoGP e SBK.

Quella Ducati che tanto ha caratterizzato la carriera di Andrea Dovizioso, una delle stelle più brillanti di Modena, diviso tra un passato brillante sull’asfalto e un presente sulla terra, con il suo nuovo tempio del cross – lo 04 Park di Monte Coralli a Faenza – sempre più attivo. “Non sono più abituato a questi palchi, ora passo tanto tempo tra la terra, ma sono felice di quello che sono riuscito a trasmettere negli anni, sono cose che scopri quando ti ritiri”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi