Temi caldi

Rato & Surra: nomi in cui la Moto2 deve credere

Mattia e Alberto hanno debuttato nella classe di mezzo iridata, mostrando promettenti potenziali: il futuro è loro

Rato & Surra: nomi in cui la Moto2 deve credere
© Luca Gorini

Mirko ColombiMirko Colombi

25 ago 2023

Mattia Rato e Alberto Surra, giovani che l'Italia e il mondo hanno ammirato in azione al Red Bull Ring. Rispettivamente debuttanti nei team SAG e Forward, il lombardo e il piemontese hanno mostrato potenziali interessanti, sui quali sarebbe ottimo lavorarci in ottica presente e futura. La Moto2 è categoria valida per entrambi, entrambi sono validi alla categoria.

Classifica piloti AGGIORNATA

Mattia Rato, il Jack Miller comasco

Più di un appassionato trova somiglianze e similitudini tra Rato e Jack Miller. In effetti, Mattia ricorda l'australiano di qualche stagione orsono, quando arrivava nel paddock completamente liscio, imberbe e col capello lungo. Il pilota MotoGP della KTM è oggi maturo, maturato, peloso e vincitore di Gran Premi.

Lo sarà anche il diciottenne nativo di Guanzate, piccolo paesotto situato nei pressi di Como? Lo stile di guida promette bene, la velocità è in costante crescita, la simpatia naturale lo lancia in qualità di personaggio da oonoscere e scoprire. Mattia sarà al via anche nella tappa fissata al Catalunya Circuit.

E potrà andar forte, perché pista già conosciuta, a differenza dell'austriaco Red Bull Ring. Nel debutto iridato avvenuto la scorsa settimana, la tabella numero 73 si è distinta passo passo: turni di prove utili a trovare i parametri con squadra, avversari, capacità del propulsore Triumph e gomme usate nel mondiale e ritmo del weekend. Il diciannovesimo posto colto in gara spiega la volontà di vedere il traguardo, a dispetto di cadute altrui e maggior esperienza da far valere. 

Surra, il Jorge Lorenzo torinese

Spettacolare lo era sulla Moto3, lo è ulteriormente a bordo della Moto2. Surra ha sfruttato la stagione 2022 consumata nella entry class, che rischiava di consumarlo. Nel frattempo alzatosi, fisicatosi e in via di continua definizione, il diciannovenne torinese è decisamente più adatto a cilindrate medio-alte, come lo è il tre cilindri britannico 765,

Infatti, nei giorni di allenamento Alberto porta al limite qualsiasi cosa abbia misure, potenza e l'esigenza di compiere derapate. Tal esercizio gli è molto utile nell'Europeo di classe, dove ha già colto tre podi, scontrandosi proprio con l'altrettanto bravo Mattia Rato.

La squadra di Giovanni Cuzari lo ha salutato alla bandiera a scacchi del diciassettesimo posto, non male in virtù degli avversari posti dietro all'affusolato ed aerodinamico codonre marcato Forward. Per il numero 67, intrigante anche quando si esprime ai microfoni e ricordare le posture eleganti in sella di Jorge Lorenzo, il discorso mondiale è appena cominciato.

Ecco i prossimi appuntamenti del Motomondiale 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, nel vlog di Martin il suo ritorno in pista e le sue sensazioni: “Sono vicino al 100%”

Il Campione del Mondo in carica sta organizzando, nel dettaglio, il suo rientro in pista. Prima di svolgere un test con la RS-GP25 è passato dal Montmelò…

MotoGP, missione Brno per Martin: ecco la data del test con Aprilia

Lo spagnolo tornerà mercoledì in sella alla RS-GP, a Misano. Dall’esito delle giornata dipenderà il suo rientro, tra la voglia di tornare a la tensione con Noale
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi