Temi caldi

Honda CRF300L e CFR 300 Rally: più potenza, meno peso per il 2021

Col nuovo anno arrivano gli aggiornamenti delle enduro dual-purpose. Telaio alleggerito, motore più potente, le due versioni della enduro sono più confortevoli alla guida e guadagnano in autonomia  

Honda CRF300L e CFR 300 Rally: più potenza, meno peso per il 2021

1 dic 2020

Honda guarda avanti facendo non uno, ma due passi alla volta. Dal 2012 Honda CRF250L ha dimostrato le sue qualità di dual-purpose e, dal 2017, a farle compagnia nel segmento, è arrivata anche CRF 250 Rally. Il 2021 regalerà agli appassionati del Marchio le versioni aggiornate di entrambe le enduro: più cc di cilindrata, meno peso, più potenza. Ecco Honda CRF300L e CRF 300 Rally.

Propulsore Euro 5 da 286 cc

Il nuovo motore è un monocilindrico da 286 cc, doppio albero a 4 valvole raffreddato a liquido, con omologazione Euro 5; scarica a terra 27,3 Cv a 8.500 giri/min con una coppia massima di 26,6 Nm a 6.500 giri/min: più potenza, rispetto ai 24,8 Cv e 22,6 Nm del vecchio propulsore, che è stato aggiornato anche nella distribuzione e nei sistemi di aspirazione e scarico. I rapporti del cambio sono diversi, più corti tra 1° e 5°, mentre la sesta è più lunga in modo da permettere trasferimenti più rilassati e confortevoli. Frizione assistita e antisaltellamento, per scalate veloci senza perdite di aderenza.

MotoWeek Talk: Novità 2021, le moto della prossima stagione

Più leggera che mai

La ciclistica si alleggerisce con un telaio riprogettato con semi-doppia culla in acciaio, forcellone e piastra inferiore di sterzo in alluminio: in totale il peso è 4 kg in meno. Altre notevoli modifiche riguardano il bilanciamento della rigidità, con una maggiore flessibilità laterale che permette un controllo più agevole. Le sospensioni aumentano in escursione, +10 mm all’anteriore e +20 mm dietro per la CRF300L, +10 ant/post per la 300 Rally, per una maggiore luce a terra per entrambi i modelli.  

Agili anche in sella

CRF300L si rifà il trucco, presentandosi più slanciata con il nuovo serbatoio da 7,8 lt e il nuovo cruscotto LCD. II manubrio è stato arretrato e le pedane più basse, con la sella che si spinge in su fino a 880 mm: la posizione di guida è più agevole a basse velocità. La Rally ha una sella invece più bassa della versione precedente: 885 mm, dieci in meno del passato. Serbatoio più capiente, 12,8 lt, per un’autonomia di 400 km e un consumo medio di oltre 32 km/l. Per una guida migliore lavorano i pesi interni al manubrio che riducono le vibrazioni e le pedane rivestite.

Le nuove Honda CRF aumentano l’efficienza della loro stessa natura di dual-sport: leggere, maneggevoli, affidabili sia per la guida sportiva che per le gite del weekend o i sentieri off-road.

Motosprint The Test di Riccardo Piergentili: Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT VIDEO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Jorge Martin torna in moto! Primi giri a Barcellona 3 mesi dopo l’incidente

Il campione del Mondo è tornato in sella alla sua RSV4 1100 al Montmelò, lo spagnolo punta a Brno per il rientro

MotoGP, la speciale lotteria che fa Fabio Quartararo quando è...

Se il francese ottiene il miglior tempo nelle qualifiche, risultato firmato già quattro volte quest’anno, nel box Yamaha c’è un’estrazione molto particolare
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi