Crisi KTM, il ritorno alla produzione è ormai vicino

Crisi KTM, il ritorno alla produzione è ormai vicino© Luca Gorini

La situazione della marca austriaca sta migliorando e sono iniziati i preparativi per far ripartire la fabbrica. Ecco le novità più fresche

Presente in

12.03.2025 11:59

La MotoGP si appresta a disputare il secondo Gran Premio stagionale, in Argentina, e intanto arrivano buone notizie dall’Austria dove KTM è vicina alla riapertura della produzione. Come riporta il sito di ORF la Casa austriaca lunedì dovrebbe avviare almeno un turno di lavoro sulle quattro linee di produzione. Dopo i tre mesi di pausa, l’obiettivo è quello di raggiungere la piena capacità in pochi mesi.

Una prima buona notizia per KTM


La produzione era stata interrotta il 29 novembre, dopo l'istanza di fallimento. Si era quindi verificata una chiusura di tre mesi con tagli agli stipendi per ridurre gli elevati livelli di inventario. Dopo l'accettazione del piano di ristrutturazione con una quota di liquidità del 30% per i creditori e un'iniezione di liquidità iniziale di 50 milioni di euro da parte del comproprietario indiano Bajaj alla fine di febbraio, KTM è ora in grado di incrementare la produzione.

Affinché questo avvenga e per garantire il lavoro nei mesi di aprile e maggio, sono necessari 100 milioni di euro entro la fine di marzo. La quota dei creditori, pari a un totale di 600 milioni di euro, dovrà essere versata entro il 23 maggio; è in corso la procedura con gli investitori. Ormai manca davvero poco al giorno in cui la produzione ripartirà.

I creditori


Come riportato dall'Oberösterreichische Nachrichten (OÖN), la Banca europea per gli investimenti (BEI) è il maggiore creditore tra gli istituti finanziari con circa 211 milioni di euro, crediti riconosciuti, incondizionati e non garantiti, secondo l'OÖN. In Austria, al primo posto si colloca Unicredit Bank Austria con crediti pari a circa 143 milioni di euro, seguita da Raiffeisen Bank International (RBI) con 118 milioni di euro e RLB Niederösterreich-Wien con 65 milioni di euro. Nell'Alta Austria, l'Oberbank con crediti pari a circa 44 milioni di euro supera la Raiffeisenlandesbank con 35 milioni di euro e la Hypo Landesbank con 10 milioni di euro. Domani si avranno ulteriori novità sugli investitori.

MotoGP, Bastianini torna in Argentina dal 2022 in coppia con Giribuola

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi