Sky Motori: il più grande spettacolo del Mondo

Sky Motori: il più grande spettacolo del Mondo© Sky Sport

A Milano le squadre MotoGP e Formula 1 hanno dato il via alla stagione 2025 con una presentazione diversa dal solito

21.02.2025 ( Aggiornata il 21.02.2025 05:05 )

Il più grande spettacolo del mondo” con questa catchphrase Sky Motori ha dato il semaforo verde alla stagione 2025. A differenza delle conferenze stampa tenute in mattinata negli anni scorsi, Sky ha optato per un qualcosa di diverso dal solito, un happening in orario di aperitivo-apericena per lasciare spazio, dopo una breve carrellata su tutti i campionati trasmessi da Sky Sport e dai partner, alle varie attività come i simulatori e lo spazio per le interviste ufficiali con i talent o concedersi una chiacchierata informale sempre con i talent.

Durante la serata c’è stato spazio per vedere i video messaggi mandati da Pecco Bagnaia e Andrea Kimi Antonelli, primo italiano in Formula 1 dal 2021 che hanno fatto gli auguri a Sky per la stagione 2025.

16 campionati su Sky


Nonostante sia la SBK a dare il via ufficiale alla stagione 2025, il semaforo verde della MotoGP è fissato per sabato 1 marzo con la Sprint Race in Thailandia mentre la Formula 1 partirà il 16 marzo in Australia. Oltre alla MotoGP ed alla SBK, per quanto riguarda i campionati a due ruote su Sky ci sono anche Moto2, Moto3, MotoE, Supersport e Supersport 300, il Dunlop CIV e, sui canali di Eurosport, il FIM EWC, l’MXGP e l’SGP di Speedway

Per quanto riguarda le auto, oltre alla F1 Sky trasmette anche F2, F3, Porsche Supercup, F1 Academy, Indycar e Mondiale Rally. Come per le moto, Eurosport trasmetterà il WEC con la mitica 24h di Le Mans, la Formula E ed il TCR World Tour. Un totale di 16 campionati per oltre 200 gare distribuite su 42 weekend, oltre 1000 ore di diretta, più di 100 delle quali in studio con rubriche ed approfondimenti

Tutta l’adrenalina e l’incertezza della MotoGP


Guido Meda e Mauro Sanchini festeggiano la loro decima stagione in coppia per le telecronache di MotoGP, con tante novità, a partire dal TV Coach, un passo avanti nell’utilizzo dello SkySportTech con cui verranno analizzate in tempo reale le immagini di pista, grazie all’uso della versione più avanzata dell’image software dei video-coach dei team di MotoGP. E poi spazio al SankioTech, un nuovo approfondimento che sfrutta la passioneper la tecnica motociclistica di Mauro Sanchini: si parlerà del funzionamento delle sospensioni, delle telemetrie, dell’aerodinamica, dei segreti dei caschi da pista dei piloti e di tanto altro ancora. Al fianco della coppia di telecronisti, la padrona di casa Vera Spadini, Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni dai box, Rosario Triolo e Mattia Pasini a dividersi tra le telecronache di Moto2 e Moto3 e le incursioni in MotoGP, il team di Race Anatomy MotoGP e, da quest’anno, anche i piloti, protagonisti di GPRoom:incursioni programmate nei motorhome in cui gli appassionati scopriranno le zone più riservate e domestiche della vita in circuito. Nel 2025 arriveranno appuntamenti tutti nuovi: Fuoripista, una serie di monografie dedicate ai piloti più conosciuti e amati, incontrati lontani dalla pista e dalla mondanità e ritratti nel loro ambiente quotidiano; Matchframe, che utilizzerà e omaggerà l’immenso patrimonio che appartiene ai fotografi che seguono il motociclismo. Tornano anche i consueti appuntamenti del weekend come Racebook, Grid prima del via della gara e Zona Rossa nel post gara, oltre a Paddock Live Show, Social Media Rider, la rubrica di Rosario Triolo, Wheels, la rubrica di Guido Meda dedicata alle prove su strada, Top Riders, Talent Time e Paddock Pass. Cristiana Buonamano condurrà il consueto programma di approfondimento Race Anatomy MotoGP per analizzare a freddo con i vari ospiti le tematiche della gara.

Sky e Formula 1, passione ed adrenalina


Dal paddock alle prove, dalle qualifiche alla griglia di partenza, dalla gara alla bandiera ascacchi. Tradizione e trasformazione: c’è tutto nella 75esima, storica, edizione della Formula 1. Il campionato automobilistico più iconico, glamour e appassionante al mondo sarà interamente su Sky Sport F1, canale 207, disponibile anche in streaming su NOW e in qualità 4K. La stagione 2025 promette di essere la più avvincente di sempre: il roster dei piloti è ridisegnato, le novità sono eccitanti, i 24 circuiti sono distribuiti su 5 continenti, dall’Asia al Nord America, dall’Europa al Sud America fino all’Oceania. Per entrare nel clima mondiale, a fine mese Sky Sport seguirà la tre giorni di test in Bahrain con dirette il 25, 26 e 27 febbraio dalle 8 alle 17 su Sky Sport Formula 1 e NOW (telecronaca di Carlo Vanzini, Ivan Capelli con Vicky Piria, con Mara Sangiorgio e Matteo Bobbi inviati in Bahrain) oltre a Race Anatomy speciale test, ogni giorno su Sky Sport 24 alle 18.30 con Fabio Tavelli. La partenza del mondiale sarà a Melbourne, in Australia, nel week end del 14/16 marzo; poi due volte in Italia (a Imola il 18 maggio e a Monza il 7 settembre) e il gran finale ad Abu Dhabi nel fine settimana del 5/7 dicembre, per un totale di 30 spettacolari appuntamenti, 24 gare più 6 Sprint Race. Un giro del mondo senza lasciare la Casa dello Sport, con un unico punto di partenza: il Remote Garage di Sky Sport Formula 1, che quest’anno si evolve ulteriormente e diventa 2.0, potendo offrire alla Squadra Motori di Sky Sport una serie di innovativi supporti che vanno al di là delle immagini, dei dati e delle grafiche, diventando un vero e proprio “hub” di collegamento tra la pista e il telespettatore, sempre più al centro delle emozioni della gara. Le telecronache e le analisi di Sky Sport Formula 1 sono da sempre sinonimo di competenza e passione. Anche nella stagione 2025 la voce guida sarà quella di Carlo Vanzini, la colonna sonora dei Gran Premi su Sky Sport Formula 1: al suo inconfondibile stile di racconto saranno legati ogni sorpasso, ogni colpo di scena, ogni vittoria. In cabina di commento, al suo fianco, Marc Genè, anche per gli aggiornamenti live dal box Ferrari e da bordo pista, Roberto Chinchero, per le strategie di piloti e squadre, e Ivan Capelli, che si dividerà tra cronaca e analisi. Davide Camicioli con Vicky Piria conducono i pre e post gara con l’aiuto in alcune occasioni di Nico Rosberg mentre la pit reporter sarà ancora Mara Sangiorgio. Lo Sky Sport Tech Room sarà ancora la casa di Matteo Bobbi che spiegherà tutti i segreti delle varie piste. Lucio Rizzica e Marcello Puglisi saranno in cabina di commento per F2, F3 e Porsche Supercup mentre Andrea Sillitti e Vicky Piria commenteranno la F1 Academy. Race Anatomy è il seguitissimo programma di approfondimento post gara condotto da Fabio Tavelli con ospiti Leo Turrini, Luigi Mazzola, Mario Miyakawa, Umberto Zapelloni e Carolina Tedeschi. Lucio Rizzica e Rosario Triolo commenteranno il Mondiale Rally coadiuvati al commento tecnico da Gabriele Cogni e Dario D’Esposito, mentre Matteo Pittaccio e Biagio Maglienti saranno in cabina di commento della Indycar.

Oltre le piste, anche il deserto con Dakar 2025, la sfida infinita, il docufilm curato da Sandro Donato Grosso e dal regista Claudio Cavilotti.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi