Addio all’Ape Piaggio, Uccio ricorda: “Era bellissima. Mi ci sono pure cappottato”

Tra disavventure e momenti stupendi ha fatto parte della vita di quei ragazzi corsaioli che hanno conquistato poi il motomondiale

Damiano CavallariDamiano Cavallari

10 dic 2024

Sono passati ben 76 anni da quando il primo modello della mitica Ape Piaggio uscì dagli stabilimenti di Pontedera e ora dopo tutto questo tempo la produzione, per lo meno in Italia, cesserà. Il motivo? Normative ambientali europee troppo stringenti. 

Infatti il veicolo, essendo spinto dal classico motore 2 tempi, soddisfa i requisiti per l’omologazione Euro 4, e per continuare a vivere dovrebbe essere convertito in Euro 5+. Questa modifica richiederebbe somme di denaro per cui l’azienda ha deciso di non produrre più il tre ruote in Italia. C’è da specificare che però in altre parti del mondo l’Ape continuerà ad esistere, come in India.

L'Ape: compagno di lavoro e amico di molti

Alzi la mano, soprattutto tra i ragazzi nati e cresciuti nello scorso millennio, chi non conosce l'Ape. C'era chi, magari in famiglia, ne possedeva (e forse possiede) una, e chi in un modo o nell’altro ne ha incrociato almeno uno nella propria vita, anche lavorativa.

Chi segue i piloti, sa bene che negli annni '90 per le vie di Tavullia (e non solo) l'Ape era un mezzo anche... "racing" (a voler restare in tema corse) e di piloti ne conosciamo che amano questo veicolo e che da giovani, tra un traverso e l’altro, hanno macinato chilometri seduti dietro quel manubrio, dentro la tipica cabina.

Le sfide a Tavullia

Su tutti Valentino Rossi, il quale in giovane età scorrazzava “gareggiando” con gli amici. Uno dei rivali principali era proprio Uccio Salucci a cui, a pochi giorni dall'annuncio dell’uscita di produzione dell’Ape, abbiamo rivolto qualche domanda per farci raccontare cosa fosse per lui questo mezzo.

QUI il video inedito della gang dell'Ape 50

Uccio: "Prestazioni? segretissime. Un pò più di spinta comunque  gliel’avevamo data"

L’Ape non verrà più costruita in Italia, sappiamo che tu e il gruppo di Tavullia ne avevate una, la tua com’era fatta?

Il modello di Ape per noi era solamente uno, il "cabina stretta". La mia era blu del 1979. Quando ho detto a mia madre che ne volevo una si è messa alla ricerca e c’era questo fioraio che la vendeva. Era bellissima! 

Perchè l’ho scelto cabina stretta? Beh noi di base eravamo dei “racing” e quindi doveva pesare poco principalmente. E che andasse più veloce possibile, anzi mi correggo, meno lento possibile (ride). Era un veicolo molto “fermo”, non scattante.

Erano originali o le avevate modificate? Velocità massima?

Si, aveva qualche miglioria, era elaborata ma le cilindrate e le prestazioni sono sconosciute, segretissime. Un pò più di spinta comunque  gliel’avevamo data (ride).

Cosa ne pensi del fatto che in altre parti del mondo continuerà ad esistere e anche elettrica, sacrilegio?

Penso che l’Ape giusta sia non elettrica, ma per come sta andando il mondo dobbiamo contribuire in tutto alla giusta evoluzione delle cose perché altrimenti andiamo a finire male.

Uno o più aneddoti su quei momenti passati sull’Ape?

Ce ne avrei tantissimi da dire, e purtroppo anche qualche disavventura. Ne ricordo una. Allora l’Ape aveva poco grip, come potete immaginare, e una sera mi sono cappottato (ride) e l’unico sportello da dove potevo uscire era bloccato dal terreno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sport in TV oggi 13 luglio: orari e programmazione MotoGP, SBK e non solo

Si chiude un fine settimana estremamente ricco di eventi. Dal Motomondiale alle derivate di serie passando per l'MXGP, ecco come seguire tutto in diretta

Sport in TV oggi 12 luglio: orari e programmazione MotoGP, SBK e non solo

Di tutto e di più, ad ogni ora e per tutti i gusti: è uno dei weekend più intensi della stagione tra mondiali e serie nazionali. Ecco come seguire tutto in diretta
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi