Brutto infortunio in mountain bike per Marco Melandri

Durante una gara della MTB World Series in Svizzera, l'ex pilota è caduto rovinosamente: lui stesso ha rivelato le proprie condizioni attraverso i social

Alessandro Di MoroAlessandro Di Moro

Pubblicato il 14 luglio 2024, 10:27

Che Marco Melandri abbia sempre avuto la passione per il ciclismo, e in particolare per le discipline quali downhill e mountain bike, non è certamente un segreto. In questo fine settimana, l'ex pilota di MotoGP e SBK era impegnato ad Aletsch, in Svizzera, per una prova della UCI MTB World Series (di fatto, il mondiale delle mountain bike), ma la sua avventura si è purtroppo conclusa con un brutto infortunio in seguito ad una rovinosa caduta: ecco come sta.

Frattura ad una scapola e a tre costole per Melandri


La mia gara non è andata proprio benissimo”, ha raccontato Marco direttamente dalla propria camera d'ospedale. “Era da un po' che non provavo un dolore del genere. Purtroppo ho fatto una caduta stupidissima in un falso piano scivolando e sbattendo contro sassi, rocce e alberi. Ho preso dei colpi importanti e mi sono rotto sia la scapola che tre costole, le quali spero non creino problemi anche ai polmoni, ma fortunatamente sembra non siano necessarie delle operazioni”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marco Melandri (@marcomelandri33)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo