MotoGP test Sepang: (anche) KTM sperimenta i diffusori

Doppia soluzione per la casa austriaca, che dopo aver mostrato una carena "effetto suolo" ha presentato anche una versione munita di diffusori

MotoGP test Sepang: (anche) KTM sperimenta i diffusori
© Luca Gorini

Gianmaria Rosati Gianmaria Rosati

Pubblicato il 11 febbraio 2023, 13:24

Dopo Yamaha, Ducati e Honda, anche KTM è ufficialmente entrata nella lista “dei diffusori”. Giochi di parole a parte infatti la casa austriaca sta andando in cerca di soluzioni aerodinamiche per ridurre il gap che la separa dalla vetta, in modo da permettere – in primis – a Jack Miller e Brad Binder di giocarsi le posizioni di vertice.

Doppia soluzione

Ecco dunque che nella seconda giornata di test sono apparsi sulla carena portata in pista dal sudafricano i diffusori, posti – come ormai di consueto – nella parte bassa della carena. Le dimensioni di quest’ultimi rappresentano una via di mezzo tra quelli minimali di Yamaha e Honda e quelli di maggiori dimensioni montati sulle Ducati.
 
L’obiettivo è chiaro, ossia quello di aumentare il carico aerodinamico in curva, ottenendo al contempo maggiore aderenza. Una soluzione che corre parallela a quella della carena “effetto suolo”, portata ieri in pista da Jack Miller. Le strade dell’aerodinamica sono – quasi – infinite.

MotoGp test Sepang: anche il day 2 è firmato Ducati - Aprilia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo